Sistemi bibliotecari, cataloghi e servizi
Sono più di 1.000 le biblioteche in Emilia-Romagna: comunali, provinciali, statali, universitarie, ecclesiastiche e di enti privati. Tra queste, 440 appartengono agli enti locali e fanno parte dell’organizzazione bibliotecaria sostenuta dalla Legge regionale 18/2000. Mettono a disposizione di tutti i cittadini, del loro desiderio di sapere, capire e creare, il patrimonio che conservano: oltre 21 milioni di documenti, tra libri a stampa antichi e moderni, giornali, riviste, ma anche materiali grafici e fotografici, manifesti, carteggi, multimediali, musica, video, fumetti.
Otto poli bibliotecari costituiscono l’ossatura organizzativa della rete e garantiscono l’accesso alle informazioni bibliografiche e ai documenti, promuovendo la cooperazione e la condivisione di risorse, strategie e servizi:
- Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
- Polo bibliotecario ferrarese
- Polo bibliotecario bolognese
- Polo bibliotecario modenese
- Polo bibliotecario reggiano
- Polo biblioteche specialistiche di Reggio Emilia
- Polo bibliotecario parmense
- Polo bibliotecario piacentino
Tutti i poli, adeguandosi a standard condivisi per la catalogazione e la fornitura dei servizi, hanno aderito al Servizio bibliotecario nazionale (SBN), che prevede il prestito interbibliotecario e la cooperazione al Catalogo collettivo nazionale.
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
Tel. 051 527 66 35
bam@regione.emilia-romagna.it