Emergenza alluvione: istruzioni e contatti utili per il patrimonio culturale
Non appena viene rilevato un danno a materiale sottoposto alla disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004) occorre informare tempestivamente l’UCCR (Unità Crisi Coordinamento Regionale) presso il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura e concordare preventivamente con lo stesso ogni azione da intraprendere per la messa in sicurezza”:
- Segretariato regionale per l’Emilia-Romagna del Ministero della Cultura:
sr-ero@cultura.gov.it
Si raccomanda che la movimentazione dei beni sottoposti alla disciplina del Codice venga condotta da personale specializzato. Qualora per ragioni d’urgenza ciò non potesse avvenire, occorre fare tempestivamente segnalazione agli organi di competenza perché possano predisporre tutti gli interventi finalizzati all’integrità del bene.
Nella procedura di segnalazione sarà importante di indicare nel modo più chiaro possibile la tipologia dei beni alluvionati, la localizzazione del luogo in cui sono normalmente custoditi e, se prelevati, il sito individuato per il loro ricovero.
Per segnalazioni e richieste relative a beni tutelati (ai sensi del D.Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del Paesaggio):
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forli-Cesena, Rimini: sabap-ra@cultura.gov.it;
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara: sabap-bo@cultura.gov.it;
- Segretariato regionale per l’Emilia-Romagna del Ministero della Cultura: sr-ero@cultura.gov.it.
Per ulteriori segnalazioni e richieste:
- Settore Patrimonio culturale - Regione Emilia-Romagna
cristina.ambrosini@regione.emilia-romagna.it (cell. 331 403 9858)
alberta.fabbri@regione.emilia-romagna.it (cell. 334 703 2234)