“Bologna Portici Festival”: anteprima
Venerdì 26 maggio 2023, nel capoluogo dell’Emilia-Romagna, prende il via la prima edizione di “Bologna Portici Festival - Heritage Meets Creativity”, una festa urbana dedicata ai luoghi simbolo della città, che l’UNESCO ha inserito nel “Patrimonio dell’Umanità” nel 2021, ma anche un omaggio concreto alla creatività che la contraddistingue.
La manifestazione, che si svolge dal 13 al 18 giugno, si inaugura con un’anteprima nel finesettimana dal 26 al 28 maggio, coinvolgendo da mattina a sera, tra mostre, spettacoli e visite guidate, le vie Manzoni e Galliera.
Al centro dell’attenzione sono i portici di Bologna, spazi coperti nati come proprietà privata a uso pubblico, oggi considerati un modello architettonico e sociale unico nel suo genere, capace di riflettere e di stimolare uno stile di vita urbano sostenibile, attivo e inclusivo. Il riconoscimento dell’UNESCO interessa una serie rappresentativa di 12 tratti di porticato, dal centro storico di via dell’Archiginnasio e Strada Maggiore fino al grande portico contemporaneo del “treno” della Barca.
Tra le iniziative in programma durante l’anteprima si segnala “Palazzo Bonasoni e il suo portico affacciato sull’antico decumano”: domenica 28 maggio, dalle 10 alle 15, i volontari della Delegazione FAI di Bologna e gli studenti del Liceo Sabin coinvolti nel progetto “Apprendisti Ciceroni” accompagnano i visitatori alla scoperta della storia di via Galliera e dei suoi portici, con una speciale visita a uno degli edifici storici che si affacciano su questa strada: il cinquecentesco Palazzo Bonasoni, sede del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Il ritrovo è in via Galliera 21, le visite si svolgono ogni 30/40 minuti, senza necessità di prenotazione.
I contributi raccolti dai volontari della Delegazione FAI di Bologna nel corso della giornata saranno destinati al recupero di un bene che verrà individuato nelle zone colpite dalla recente alluvione.
Costruito a partire da un cantiere culturale radicato nelle comunità, con il coinvolgimento delle realtà artistiche locali e della cittadinanza, “Bologna Portici Festival - Heritage Meets Creativity” è finanziato dal “PON Metro 2014 - 2020” nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19 e dal Ministero del Turismo attraverso i fondi per i Comuni a vocazione turistico-culturale con siti UNESCO e Città creative UNESCO.