Iter
Questi territori, che hanno una plurimillenaria tradizione comune nel settore delle acque curative, vivono però una condizione di relativa invisibilità e per questa ragione l'obiettivo di Iter è stata la creazione di un approccio metodologico integrato alle ricchezze culturali delle località termali. In pratica, si è voluto porre in valore gli ambiti interessati dal progetto, mettendone in evidenza non solo le possibilità di sviluppo turistico termale, ma anche i beni archeologici, architettonici e artistici che fanno da cornice allo sfruttamento terapeutico delle località termali e che sono testimonianza di un’ininterrotta stratificazione culturale.
Il progetto ha consentito la condivisione del censimento delle stazioni termali, con la creazione di una banca dati, la costruzione di un itinerario culturale che ha toccato le principali località termali, la georeferenziazione e messa in rete dei siti. Esposizioni itineranti ed altri eventi comunicativi hanno corrredato il progetto per garantirne la disseminazione dei risultati.
Tra gli output previsti vi sono stati la realizzazione di materiali informativi ed il coinvolgimento di operatori culturali ed economici. L’intenzione era quella di fornire un unico accesso a più risorse che coinvolgono importanti interessi culturali, economici e turistici.
Durata del progetto: 2003-2005
Iter Spa Itineraries WebGIS
Il data base raccoglie oltre 200 schede con la descrizione degli stabilimenti storici, corredata da una galleria fotografica ed include anche informazioni utili sull'accesso, gli orari di apertura ed i servizi offerti, etc. Per alcuni siti pilota è stata inoltre eseguita la catalogazione approfondita degli edifici storici, delle decorazioni, delle opere d'arte mobili e di altri aspetti dell'ambiente storico e naturale, che possono interessare turisti, operatori ed eventuali investitori.
Accedi alla banca-dati Iter su PatER
Allegato
Interreg III B Cadses results Advancing territorial co-operation
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it - P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599