Archivio attività e progetti
La realizzazione di un itinerario culturale dei siti romani e la costruzione di un website graficamente basato sulla Tabula Peutingeriana, copia medievale di una preziosa mappa stradale romana risalente al IV sec. d.C (Codex Vindobonensis 324- Biblioteca Nazionale di Vienna) hanno costituito gli obiettivi fondamentali del progetto Romit - Roman Itineraries realizzato nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria Interreg III B - Cadses.
ITER - Itinerari TERmali, programma per la valorizzazione degli itinerari termali nell'area adriatico-danubiana è stato un progetto ideato dall’Istituto per i Beni Culturali ed approvato nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Interreg Cadses. A beneficiare del finanziamento della Comunità Europea è stata una serie di località termali nell’area che comprende l’Emilia-Romagna, il Veneto, il Friuli Venezia-Giulia, l’Austria, l’Ungheria, la Romania, la Bulgaria e la Grecia.
Parco Archeologico dell'Alto Adriatico - Gestione e valorizzazione dei siti archeologici. La definizione del Parco Archeologico dell’Alto Adriatico come areale vasto e composito, accomunato da significativi elementi fisio-geografici, al cui interno coesistono diverse evidenze di interesse archeologico, culturale e paesaggistico e assume rilievo la compenetrazione di valori storici, paesaggistici e ambientali, ha costituito il focus del progetto, che fa parte del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera ITALIA - SLOVENIA (2007-2013).