Bologna, 21 aprile 2015, parte il concorso europeo you(r) Archaeology/ archeologia secondo me. Il bando scade il 31 luglio 2015. Si vince un viaggio alla scoperta di luoghi straordinari e la possibilità di partecipare ad una mostra internazionale
Che cos’è l’archeologia? Un’avventura? Una seccatura? Il fascino del passato, l’incanto di siti meravigliosi, la noia di un museo polveroso? Probabilmente tutto questo assieme, e altro ancora.
Fino al 31 luglio 2015 tutti i cittadini europei possono rispondere alla domanda e raccontare – con un disegno, un dipinto, una foto o un video - la loro idea di archeologia, partecipando al concorso you(r) Archaeology/archeologia secondo me.
Il concorso, coordinato da IBC – Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione di istituzioni di ricerca di altri 9 paesi europei – è aperto a tutti i cittadini dei 28 paesi UE e comprende una sezione riservata ai più piccoli (0-12).
you(r) Archaeology / archeologia secondo me è una delle tante iniziative che il progetto europeo NEARCH (www.nearch.eu) ha messo in campo per analizzare la percezione che gli abitanti della comunità europea hanno dell’archeologia e del loro patrimonio archeologico. Il concorso offre la possibilità di esprimere il proprio punto di vista e magari vincere un viaggio alla scoperta di luoghi straordinari e diventare protagonista di una mostra internazionale
Per saperne di più sulle modalità di partecipazione: www.ibc.regione.emilia-romagna.it
Seguiteci anche su:
www.facebook.com/IBCemiliaromagna
https://instagram.com/ibcemiliaromagna
https://www.youtube.com/user/IBCemiliaromagna
https://www.facebook.com/nearchproject?fref=ts
https://twitter.com/NearchProject
Obiettivo finale di NEARCH è quello di individuare nuove strategie di comunicazione e di elaborare linee guida per una maggiore sostenibilità della disciplina, soprattutto in tempi di contrazione delle risorse.
Il nostro passato e i suoi resti ci circondano e fanno parte della nostra vita quotidiana, sia in maniera positiva, come momento di riflessione, di bellezza, di scoperta, sia, a volte, come fastidioso intralcio alle nostre attività, come nel caso di cantieri di scavo urbano