26/01/2011 Crescono i numeri della qualita’ nei Musei dell’Emilia- Romagna
Il processo di riconoscimento dei musei regionali in base agli standard e agli obiettivi di qualità, avviato dall'IBC nel 2009 e proseguito nel corso del 2010 per stimolare le istituzioni museali a perseguire criteri di buona gestione e di efficacia operativa e orientarne le finalità verso la qualità dei servizi al pubblico, continua a raccogliere adesioni.
Ai 109 musei riconosciuti nella prima fase della selezione si aggiungono ora 21 nuove realtà museali: la Rocca Sforzesca di Imola; il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto; i Musei Civici di Arte Antica – Palazzina di Marfisa di Ferrara; i Musei Civici di Arte Antica - Palazzo Bonacossi di Ferrara; i Musei Civici di Arte Antica - Palazzo Schifanoia di Ferrara; la Casa Museo Marino Moretti di Cesenatico; il Museo della Marineria e dell'Alto e Medio Adriatico di Cesenatico; il Museo della Ceramica di Fiorano Modenese; il Museo della Figurina di Modena; il Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto; il Museo del Pomodoro di Collecchio; il Museo del Salame di Felino;il Museo del Prosciutto e dei salumi di Parma di Langhirano; il Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna; il Museo Luigi Illica di Castell'Arquato; il Museo di Ornitologia Amatoriale di Piacenza; il Museo Civico Archeologico di Travo; il Piccolo Museo di Bambole e altri Balocchi di Ravenna; il Museo Cervi di Gattatico; il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo; il Museo Mulino Sapignoli di Poggio Berni.
Un museo di qualità si avvale della presenza di personale tecnico e scientifico, applica corrette metodologie di gestione e cura del patrimonio, offre una chiara visione delle proprie vocazioni, si muove su un adeguato e responsabile assetto finanziario.
La programmazione di un museo così concepito ha strumenti, dotazioni, servizi in grado di dare risposte di alto profilo qualitativo alle sollecitazioni e alle aspettative del pubblico e garantisce una regolare apertura quotidiana.
Per saperne di più: www.ibc.regione.emilia-romagna.it