22-25/10/2015, il progetto SEMI, ideato dall’Istituto Beni Culturali con i musei della regione per Expo Milano 2015, entra nella fase finale con MuseoMeme Contest e un blogtour
Dal 22 al 25 ottobre 2015 più di 100 tra musei e luoghi d’arte della rete di SEMI/Musei per Expo saranno oggetto di sguardi curiosi, interpretazioni creative e racconti inediti delle loro collezioni.
SEMI è il progetto che l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ha dedicato ai temi di Expo Milano 2015 e che ha messo in rete musei e luoghi d'arte per dare vita a un racconto collettivo, fatto di itinerari ed eventi speciali distribuiti su tutto il territorio regionale. SEMI è ospitato da IBC Multimedia, la media library dell’Istituto Beni Culturali (www.ibcmultimedia.it).
L’Istituto promuove ora, all’interno del progetto SEMI, due nuove iniziative: MuseoMeme Contest e un blogtour.
MuseoMeme Contest non è un semplice concorso fotografico: si tratta di un contest di immagini “meme” (dal greco mímēma «imitazione»), aperto ai visitatori e a quanti esplorano il progetto SEMI anche solo online, nel portale IBC Multimedia. Ci sono infatti due diverse modalità di partecipazione:
- I partecipanti dovranno fotografare gli oggetti, le opere o gli eventi all’interno dei musei e dei luoghi appartenenti alla rete SEMI, ma non fermarsi a quanto visto. Attraverso la realizzazione di immagini “meme”, sono infatti chiamati a intervenire sulle fotografie scattate per modificarle, integrarle, farle parlare.
- 2. L’interazione con gli oggetti delle collezioni potrà avvenire anche virtualmente, navigando sul sito IBC Multimedia, dove sarà possibile scaricare le foto in alta risoluzione e dare spazio alla creatività, usando la tecnica e il mezzo che più si preferisce (Photoshop, tavoletta grafica, collage, matita e pennarelli, etc).
Aderire al contest è semplice e gratuito: sarà sufficiente caricare sui social network (Instagram, Twitter e Facebook) le proprie creazioni e condividerle con l’hashtag #SEMIexpo. Tra i premi, ingredienti e oggetti golosi, cataloghi di mostre e biglietti di ingresso ai musei. Per maggiori informazioni sul contest, è possibile consultare il regolamento nell’articolo dedicato sul blog del progetto SEMI (www.ibcmultimedia.it/museomeme).
Durante i giorni dedicati al contest, e in particolare sabato 24 e domenica 25, tre blogger visiteranno alcuni musei dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Forlì, verificando dal vivo i percorsi multimediali proposti dal progetto SEMI (www.ibcmultimedia.it/theme/semi).
I blogger protagonisti di questa esperienza sono:
- Vitalba Morelli, di origine pugliese, consulente di Social Media Marketing per musei, istituzioni culturali e redattrice del blog Social Web Art (www.socialwebart.it), dedicato a tecnologia e web nel mondo dell’arte;
- Ilaria Baratta e Federico Giannini, da Massa e Carrara, creatori di Finestre sull’arte, (www.finestresullarte.info), un sito dedicato a divulgare novità e approfondimenti su arte e musei con un blog e un podcast.
A pochi giorni dalla conclusione di Expo, i tre blogger, guidati da personale esperto, si muoveranno da un museo all’altro per toccare con mano le particolarità delle diverse collezioni.
I musei toccati dal blogtour saranno: la Galleria Ricci Oddi e Palazzo Farnese a Piacenza; Palazzo Romagnoli e Pinacoteca Civica a Forlì; la Galleria Nazionale a Parma; il MUSA – Museo del Sale di Cervia (Ra); il Museo del Balsamico Tradizionale a Spilamberto (Mo) e il Museo della Figurina a Modena.
Informazioni e contatti
musei@bamstrategieculturali.it
vedi anche http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2015/semi-museomeme-il-contest