14/10 2013 Bologna, ecco i vincitori del concorso "Io amo i Beni Culturali" III edizione
Al Concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali, ideato dall’IBC, hanno partecipato 46 progetti con il coinvolgimento di circa 220 enti sul territorio. Ecco l'elenco dei vincitori.
La terza edizione del concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali si è conclusa.
Come da bando, sono stati premiati 6 progetti nella sezione musei e 6 nella sezione archivi.
Ogni progetto vincitore sarà sostenuto mediante iniziative formative e risorse finanziarie (1.500 euro alla scuola capofila e 1.500 euro al museo o all'archivio che assume il coordinamento scientifico dell'iniziativa). Sia per quanto riguarda l'ideazione che la progettazione la commissione del concorso ha rilevato quest'anno un notevole incremento qualitativo ed è esorbitante il numero degli studenti coinvolti che lavoreranno sul loro ptrimonio. Come previsto dal bando, Genus Bononiae Musei nella Città ha premiato direttamente un ulteriore progetto, nell’ambito di quelli ammissibili, volto alla valorizzazione del suo percorso culturale. Due progetti sono stati selezionati invece nell'ambito del progetto europeo CEC-Cradles of European Culture. Ecco l'elenco dei progetti vincitori della seconda edizione, si rimanda al sito dell’IBC per avere ragguagli sui contenuti dei singoli progetti http://ibc.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/concorso-io-amo-i-beni-culturali-iii-edizione-i-vincitori
Per la sezione MUSEI:
- Tracce di Valmarecchia
Museo degli usi e costumi della gente di Romagna
MET Istituto di istruzione superiore “Luigi Einaudi” - polo scolastico di Novafeltria (Rimini)
- Radio Museo
Musei di Palazzo dei Pio -Museo monumento al deportato di Carpi (Modena)
Scuola media “Guido Fassi” di Carpi (Modena)
- Occhio ai chiostri di San Pietro
Musei civici di Reggio Emilia
Liceo artistico - istituto statale d’arte “G. Chierici” di Reggio Emilia
- In museo dall’oggetto al con-testo
Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani” di Bazzano (Bologna)
Istituto comprensivo di Crespellano (Bologna)
- La partecipanza agraria di Nonantola: mille anni di storia tra archeologia e ambiente
Museo di Nonantola (Modena)
Istituto comprensivo “Fratelli Cervi” di Nonantola (Modena)
- Cantami o diva l’ira funesta
Museo civico archeologico di Bologna
Istituto comprensivo 12 - scuola media Farini di Bologna
Per la sezione ARCHIVI
- Imola Express
Servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Imola / Servizi museali ed espositivi del Comune di Imola
Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)
- 80° Alda Costa 1933-2013
Archivio storico comunale - Servizio biblioteche e archivi del Comune di Ferrara
Istituto comprensivo “Alda Costa” di Ferrara
- LibertAria: libertà negata, libertà combattuta, libertà ricercata, libertà celebrata
Museo civico del Risorgimento di Bologna
Liceo “Laura Bassi” di Bologna
- Smart Lazzaro - Nuove tecnologie nell’archivio del San Lazzaro
Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia
In-coscienza civile
- Premio “Ilaria Alpi” - Biblioteca comunale di Riccione
Liceo statale “Alessandro Volta - Federico Fellini” di Riccione
- Archivisti per strada: tracce cartografiche, identità urbana, archeologia industriale
Archivio comunale di Felino (Parma)
Istituto comprensivo di Felino (Parma) - scuola media “S. Solari”
PROGETTO SPECIALE GENUS BONONIAE
- Via Marsala 1-53
MAMbo - Museo d’arte moderna di Bologna
Istituto comprensivo 4 di Bologna
PROGETTI SPECIALI CEC – CRADLES OF EUROPEAN CULTURES
- Gli Europeenses e l’Opera dei Pupi
Museo “La casa delle marionette” di Ravenna / Provincia di Ravenna-Sistema Museale
Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di Riolo Terme (Ravenna) - scuola media “Alfredo Oriani” di Casola Valsenio (Ravenna)
- Tessere d’Europa
Museo NatuRa - Museo di scienze naturali della città di Ravenna
Scuola media “Damiano Novello” di Ravenna
I progetti e i risultati della seconda edizione del concorso verranno presentati in un convegno aperto a insegnanti e operatori culturali che si terrà a Bologna il 20 novembre 2013, dalle 9.30 alle 17.30, presso la Sala A Conferenze della Terza Torre della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera, 8.