Un questionario, riservato ai musei, per indagare come l'emergenza Corona Virus ha modificato il modo di comunicare dei musei, soprattutto attraverso l’uso delle nuove tecnologie
2020
Ancora una volta la cultura non si ferma e #Quantestorie2020: dal 4 maggio la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio è online
Con l’approvazione nel 2017 della Legge regionale sul contenimento del consumo del suolo, la Regione Emilia-Romagna ha inteso promuovere interventi volti alla rigenerazione urbana e al riuso del patrimonio architettonico abbandonato, per riattivare processi sociali, ambientali e territoriali che possano essere utili alle comunità, nel miglioramento della qualità di vita e dell’ambiente, indirizzando le comunità verso nuovi modelli sociali e urbani di sviluppo sostenibile ( Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
Il convegno non si è potuto svolgere, ma l’IBC ha mantenuto il suo impegno; e adesso, a un anno di distanza, sul suo sito e anche attraverso il video in cui interviene il presidente Balzani, pubblica il report di sintesi delle nove giornate di lavoro, dei veri e propri tavoli di confronto, organizzati sul territorio, uno per provincia, con il supporto della Fondazione Fitzcarraldo.
Nel momento in cui possiamo solo ricordare e ritrovare nelle nostre emozioni, guardando a distanza, il piacere della bellezza del patrimonio, l’IBC invita tutti a raccontare quell’oggetto, quel paesaggio, quel “segno” del bello di cui sente maggiormente l’assenza.
L’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna nel settimo centenario della morte di Dante (2021) propone un ciclo di eventi espositivi tra biblioteche e archivi che possiedono un rilevante patrimonio dantesco
L'arte è sempre contemporanea: lo stand IBC ospita le opere di Luigi Ghirri. E sabato 25 una conversazione su "Voci e forme della committenza fotografica"