Offerta formativa per il 1° semestre 2023

Webinar e incontri formativi online ed in presenza promossi nell’ambito del progetto readER e più in generale in tema di Digital Reading, a cura di Servizio Marconi TSI / EFT Emilia Romagna, MLOL e LibrAzione per la Regione Emilia-Romagna. I webinar e gli incontri sono rivolti ai docenti delle scuole del territorio emiliano romagnolo

08/02/2023 ore 16.30 - 18.30
Online

La lettura ai tempi del digitale

Destinatari: Tutti gli ordini di scuola

Relatori: Rita Marchignoli, Gabriele Benassi

Ciò che leggiamo, come leggiamo e perché leggiamo cambia il modo in cui pensiamo. Durante l’incontro plenario si darà una cornice teorica e numerosi spunti di riflessione. Negli incontri di lavoro di gruppo si progetteranno attività da riproporre nelle classi. Al termine del percorso è previsto un momento di condivisione e restituzione.
Iscrizione a "La lettura ai tempi del digitale"


14/02/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Libri e musica: leggere per ascoltare

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di primo grado

Relatore: Leo Izzo

In questo incontro si mostreranno alcune risorse disponibili in MLOL ReadER e utilizzabili nei percorsi legati all'educazione musicale. L'utilizzo delle liste di lettura curate dal docente permette, ad esempio, di offrire agli studenti una selezione di testi su un argomento specifico, permettendo la libera esplorazione. Il libro può essere inteso quindi come uno strumento di consultazione che lo studente utilizza, senza leggerlo per intero, allo scopo di approfondire un argomento specifico. Un compito autentico che si può realizzare in questa prospettiva è la recensione di canzoni o dischi, la cui destinazione può essere il blog o la web radio della scuola.

Iscrizione a "Libri e musica: leggere per ascoltare"


15/02/2023 ore 15.00 - 17.00 
Online

Dal digital lending al booktrailer in classe

Destinatari: docenti scuola primaria, secondaria primo e secondo grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi

Digital lending, lettura e visual storytelling: come utilizzare una biblioteca innovativa per educare alla lettura e realizzare booktrailer in classe, come creare videoclip finalizzati ad incentivare la motivazione alla lettura e la scrittura creativa, utilizzando applicazioni facili e intuitive. Un’ occasione per potenziare la creatività, ma anche la possibilità di condividere l’esperienza della lettura, creando un ponte fra lettori e autori.
Iscrizione a "Dal digital lending al booktrailer in classe "


16/02/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari: docenti delle Scuole primarie e secondarie di I grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


17/02/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari: docenti delle Scuole primarie e secondarie di I grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


20/02/2023 ore 16.30 - 18.30
Online

La lettura ai tempi del digitale

Destinatari: tutti gli ordini di scuola.

Relatori: Rita Marchignoli, Gabriele Benassi

Ciò che leggiamo, come leggiamo e perché leggiamo cambia il modo in cui pensiamo. Durante l’incontro plenario si darà una cornice teorica e numerosi spunti di riflessione. Negli incontri di lavoro di gruppo si progetteranno attività da riproporre nelle classi. Al termine del percorso è previsto un momento di condivisione e restituzione.

Iscrizione a "La lettura ai tempi del digitale"


21/02/2023 ore 16.30 - 18.30
Istituto "Vergani Navarra", via Sogaro 4 - Ferrara

Dal digital lending al blog di lettura. l blog come luogo di incontro fra i lettori, con liste, storie e digital lending 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi

Per dare continuità al lavoro svolto e visibilità ai prodotti realizzati dagli studenti utilizzando la biblioteca digitale è utile creare un blog di lettura di classe dove pubblicare e condividere liste, booktrailer, podcast, storie di MLOL e altro, con post sintetici, ma ben scritti ed efficaci.

Iscrizione a "Dal digital lending al blog di lettura"


22/02/2023 ore 15.30 - 18.30
Direzione Didattica "Ilaria Alpi", via XXV Aprile - Fidenza (PR)

#Biblio Digital StoryTelling e narrazione creativa

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado

Relatori: Rita Marchignoli, Vittoria Volterrani

Simulazione di una lezione in biblioteca con la narrazione creativa

Iscrizione a "#Biblio Digital StoryTelling e narrazione creativa"


23/02/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari: docenti delle Scuole secondarie di II grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


24/02/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari: docenti delle Scuole secondarie di II grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


03/03/2023 ore 16.30 - 18.30
Online

La lettura ai tempi del digitale

Destinatari: Tutti gli ordini di scuola

Relatori: Rita Marchignoli, Gabriele Benassi

Ciò che leggiamo, come leggiamo e perché leggiamo cambia il modo in cui pensiamo. Durante l’incontro plenario si darà una cornice teorica e numerosi spunti di riflessione. Negli incontri di lavoro di gruppo si progetteranno attività da riproporre nelle classi. Al termine del percorso è previsto un momento di condivisione e restituzione.
Iscrizione a " La lettura ai tempi del digitale"


06/03/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

readER per l'area umanistica

A cura di Mlol Scuola e Servizio Marconi TSI

Destinatari: Tutti gli ordini di scuola

Relatori: Gabriele Benassi, Rita Marchignoli, Elisabetta Siboni , Gabriele Benassi, Rita Marchignoli, Elisabetta Siboni

La biblioteca digitale di readER, le sue Open Educational Resources, la possibilità di costruire liste e creare storie! Tutte le opportunità didattiche per le materie umanistiche per ordine di scuola

Iscrizione a readER per l'attività umanistica


13/03/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

readER per l'area scientifica

A cura di Mlol Scuola e Servizio Marconi TSI

Relatori: Gabriele Benassi, Chiara Fontana, Elisabetta Siboni, Ivan Graziani (Servizio Marconi TSI/EFT USR ER), Francesco Pandini e Isabella Manchia (Mlol Scuola) 

Impareremo a creare percorsi con le risorse MLOL (la ricerca, le liste e le Storie) e ci divideremo in tre laboratori, a seconda dell'ordine di scuola, per sviluppare un'attività didattica in modo laboratoriale.

Iscrizione a readER per l'attività scientifica


15/03/2023 ore 15.00 - 17.00
Online

Le nostre Storie su MLOL Scuola

Destinatari: Docenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi 

MLOL Scuola contiene una catalogo di Risorse OPEN, accessibile a tutti, composto da oltre 2.000.000 di risorse aperte che includono una selezione di oggetti digitali e una collezione gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, manoscritti, mappe, audio e video. Durante questo lab vedremo come gestire la ricerca all’interno del catalogo utilizzando i filtri Livello Open e Licenze, come creare liste e come creare storie MLOL con le risorse IIIF (International Image Interoperability Framework) ovvero veri e propri percorsi narrativi e visuali da proporre in classe.

Iscrizione a "Le nostre Storie su MLOL Scuola"


20/03/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

readER per l'area linguistica

A cura di Mlol Scuola e Servizio Marconi TSI

Destinatari: Docenti di tutti gli ordini di scuola

Relatori: Gabriele Benassi, Chiara Ferronato, Rosa Maria Caffio e Elisabetta Siboni (Servizio Marconi TSI/EFT USR ER), Paola Pala e Isabella Manchia (Mlol Scuola)

 Impareremo a creare percorsi con le risorse MLOL: la ricerca, le Liste e le Storie. Ci divideremo quindi in gruppi di lavoro per ordine di scuola per sviluppare un'attività laboratoriale da portare nelle nostre classi o come stimolo per ulteriori esperienze didattiche.

 Iscrizione a readER per l'attività linguistica


27/03/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

readER per l'area espressiva e l'inclusione

A cura di Mlol Scuola e Servizio Marconi TSI

Destinatari: Docenti di tutti gli ordini di scuola

Relatori: Gabriele Benassi, Leo Izzo, Emilio Zilli e Luigi Parisi (Servizio Marconi TSI/EFT USR ER), Francesco Pandini e Isabella Manchia (Mlol Scuola)

Come possiamo utilizzare l'offerta e gli strumenti di Mlol ReadER nell'area espressiva? quale valore inclusivo e di accessibilità hanno gli strumenti di Mlol per gli alunni con bisogni educativi speciali? Impareremo a creare percorsi con le risorse MLOL: la ricerca, le Liste e le Storie; prenderemo consapevolezza delle opportunità inclusive della piattaforma. Ci divideremo in tre gruppi di interesse per sviluppare in modo laboratoriale alcune attività espressive ed inclusive.

Iscrizione a readER per l'area espressiva e inclusione


30/03/2023 ore 15.00 - 17.00
Online

L'edicola digitale in classe

Destinatari: Docenti scuola secondaria di secondo grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi 

La biblioteca digitale offre una edicola di 7.000 quotidiani e periodici da tutto il mondo, da leggere gratuitamente in modo completo su computer, smartphone e tablet. Durante questo lab vedremo come gestire la ricerca all’interno del catalogo delle testate, creare liste, selezioni e/o percorsi per tema o generi e percorsi tematici, come utilizzare le funzioni e gli strumenti inclusivi di Pressreader e proporremo attività di educazione civica ed educazione civica digitale da realizzare in classe per una valutazione critica e responsabile delle fonti e la distinzione tra fatti e opinioni.

Iscrizione a "L'edicola digitale in classe"


13/04/2023 ore 15.30 - 18.30
Sala Ovale USR ER, via de’ Castagnoli, 1 - Bologna

The voice is on PBL, storie al microfono

Destinatari: Docenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Relatori: Rosa Maria Caffio, Vittoria Volterrani

Iscrizione a "The voice is on PBL"


17/04/2023 ore 15.00 - 17.00
Sala Ovale USR ER, via de’ Castagnoli, 1 - Bologna

Dal digital lending al blog di lettura

Destinatari: Docenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi

Per dare continuità al lavoro svolto e visibilità ai prodotti realizzati dagli studenti utilizzando la biblioteca digitale è utile creare un blog di lettura di classe dove pubblicare e condividere liste, booktrailer, podcast, storie di MLOL e altro, con post sintetici, ma ben scritti ed efficaci. I blog sono ambienti informali stimolanti diversi dal contesto scolastico, aperti alla discussione e allo scambio di idee per favorire anche lo sviluppo di un senso di responsabilità e rispetto dell’altro. Gli studenti possono produrre contenuti in modo creativo e con maggiore libertà, diventando produttori attivi di conoscenza condivisa e migliorando capacità critiche, comunicative e di scrittura.

Iscrizione a "Dal digital lending al blog di lettura"


18/04/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari:  docenti delle Scuole primarie e secondarie di I grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


19/04/2023 ore 17.00 - 18.30
Online

Conoscere readER: webinar di accompagnamento

Destinatari:  docenti delle Scuole secondarie di II grado iscritte a readER

Relatrice: Chiara Alboni

Webinar di carattere informativo e generale, principalmente rivolto agli istituti scolastici di nuova adesione 2022/23 e a tutte quelle scuole che hanno l’esigenza di riprendere familiarità con la piattaforma readER e il progetto. 

Iscrizione a "Conoscere readER: webinar di accompagnamento"


20/04/2023 ore 15.00 - 17.00
Sala Ovale USR ER, via de’ Castagnoli, 1 - Bologna

Storie al microfono 

Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Relatori: Rosa Maria Caffio, Roberto Agostini

Laboratorio di podcast e web-radio per dare voce ai libri e alle storie.

Iscrizione a "Storie al microfono"


09/05/2023 ore 15.00 - 17.00
Sala Ovale USR ER, via de’ Castagnoli, 1 - Bologna

Dal digital lending alla Escape Room

Destinatari: Docenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Relatori: Elisabetta Siboni, Gabriele Benassi

La biblioteca digitale come spazio di apprendimento, creatività e contest letterario. Le risorse di una biblioteca digitale possono essere utilizzate per organizzare contest, sfide tra gruppi di una classe e fra classi, progettando attività creative e coinvolgenti sulla base di letture di narrativa, letture storico-filosofiche, ma anche scientifiche mirate ad incentivare la lettura, ma soprattutto a mettersi in gioco e risolvere problemi.

Iscrizione a "Dal digital lending alla Escape Room"

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-02T16:15:36+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina