Notizie
All’Istituto Belluzzi-Fioravanti di Bologna l’installazione permanente “Humanæ”
Per la prima volta a Bologna, un’opera artistica di valore internazionale viene collocata in maniera permanente in un luogo del quotidiano, a contatto con i giovani
08/04/2022
La cultura in mostra
Immagini e documenti dalle ricerche dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
08/04/2022
La Quadreria del Castello
A Bologna, dal 6 aprile al 24 luglio 2022, quattro secoli di pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti
08/04/2022
Photos! Capolavori della Collezione Julián Castilla
Cartier-Bresson, Doisneau, Capa, Man Ray e i più grandi fotografi del ’900 a Palazzo Albergati a Bologna, dall’8 aprile al 2 ottobre 2022
08/04/2022
UR (la profondità dell'enigma), una mostra tra archetipi e immaginario
Nove scultori sono ospitati al Museo Magi '900 dall' 8 aprile al 17 luglio 2022
07/04/2022
Rileggere le biblioteche
Martedì 12 aprile 2022, alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, un incontro dedicato al tema della centralità delle biblioteche pubbliche nel sistema di welfare culturale
07/04/2022
La Cattedrale di Piacenza compie 900 anni
Prosegue il programma di iniziative ed eventi culturali che celebra una storia iniziata nel 1122
05/04/2022
“Case e studi delle persone illustri”: il corso di formazione
Dal 4 al 26 maggio quattro lezioni online con specialisti e docenti di materie inerenti al patrimonio culturale e alla gestione di case, studi, archivi e strutture dedicate a personaggi illustri
04/04/2022
Tre archivi, una campagna
A Faenza, dal 9 aprile all'8 maggio 2022, il paesaggio rurale romagnolo visto attraverso gli archivi fotografici Guerra, Nonni e Visani
01/04/2022
Musei, mostre, archivi e biblioteche: si entra con la mascherina chirurgica
Lo stabilisce il decreto legge 24 marzo 2022, n.24, in vigore dall'1 aprile
31/03/2022
Out of Time. Ripartire dalla natura
A Ferrara la Biennale Donna torna per la sua XIX edizione con 5 artiste internazionali che esplorano il rapporto tra l'essere umano e l'ambiente, alla luce del dibattito ecologico in corso. Fino al 29 maggio 2022
31/03/2022
Accessibilità museale: prospettive per il futuro/rinviato
Rinviato l'incontro del 9 aprile a Pieve di Cento (Bologna), in occasione dei "Weekend della Cultura"
30/03/2022
Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna: presentazione del volume
Il 7 aprile, a Ravenna, incontro dedicato alle testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche della regione
30/03/2022
Dal restauro alla musica: un evento per celebrare cinque codici liturgici miniati
L'8 aprile, nel Museo e biblioteca internazionale della musica di Bologna, un concerto dà voce ai corali liturgici medievali e celebra la loro rinnovata integrità dopo il restauro
29/03/2022
Sul confine
Sabato 2 aprile a Lugo (RA) nuovo appuntamento della rassegna "Immagini dalle campagne dell’Emilia-Romagna. Mostre, laboratori fotografici, conversazioni sul paesaggio rurale"
29/03/2022
Dagli acquarelli di pievi bolognesi del ‘500 alla geolocalizzazione: un paesaggio ritrovato
Il 13 aprile, nella Mediateca “Guglielmi” di Bologna, appuntamento conclusivo dei “Mercoledì dell’Archivio”
29/03/2022
Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri
Tra 2 e 3 aprile, anche in Emilia-Romagna, appuntamento nei luoghi e nelle stanze in cui abita il passato e si può immaginare il futuro
29/03/2022
A Forlì la mostra "Maddalena. Il mistero e l'immagine"
Dal 27 marzo al 10 luglio 2022, le sale del San Domenico ospitano 200 opere tra le più significative, dal III sec. d.C. al Novecento, per indagare una figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena
24/03/2022
Dantedì 2022
Il 25 marzo, anche in Emilia-Romagna, torna l'appuntamento annuale con la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta
22/03/2022
Per le Giornate FAI di Primavera Palazzo Bonasoni a Bologna apre le sue porte
Il 26 e 27 marzo la sede del Servizio Patrimonio culturale è tra i beni aperti al pubblico con visite guidate gratuite su prenotazione
22/03/2022
Musei e digitale, buone pratiche dal territorio: seconda tappa
Il 31 marzo nuovo seminario online per il Tavolo sulla digitalizzazione nei musei regionali
21/03/2022
A Parma la mostra "I Farnese. Architettura, Arte, Potere”
Al Complesso Monumentale della Pilotta, fino al 31 luglio 2022, la straordinaria affermazione della casata nella politica e nella cultura europea dal Cinque al Settecento
18/03/2022
La Malatestiana si fa ancora più grande
Dal 19 al 27 marzo Cesena festeggia i nuovi spazi e le nuove risorse della sua modernissima biblioteca storica
18/03/2022
Da inverno a inverno, Paola De Pietri
Alle Pescherie della Rocca Estense di Lugo (Ra), fino al 17 aprile 2022, 50 immagini dell'artista reggiana raccontano il paesaggio agrario dell'Emilia-Romagna. Inaugurazione sabato 19 marzo
17/03/2022
Immagini dalle campagne dell’Emilia-Romagna
Da marzo a luglio 2022 tre mostre, laboratori e conversazioni per raccontare il paesaggio rurale dell’Emilia-Romagna. Inaugura Lugo (RA) sabato 19 marzo con la mostra fotografica “Da inverno a inverno. Paola De Pietri”
15/03/2022
Marzo, tempo di poesia
Dal 17 al 21 marzo, nel segno di Tonino Guerra, Santarcangelo e Pennabilli danno appuntamento con la bellezza dei versi e dei paesaggi
15/03/2022
Il posizionamento delle biblioteche nella ricostruzione che ci aspetta
È online la videoconferenza conclusiva del corso di formazione organizzato con l’Associazione italiana biblioteche
14/03/2022
Per Lucio Dalla il Tempo non passa mai
Il Museo Archeologico di Bologna ospita fino al 17 luglio 2022 la mostra-evento dedicata al grande artista
11/03/2022
A Piacenza l'Ecce Homo di Antonello da Messina in un allestimento completamente rinnovato
Al Collegio Alberoni dal 12 marzo riapre al pubblico l'appartamento del Cardinale, scrigno di capolavori artistici e storici, dopo un importante intervento di restyling
10/03/2022
Il patrimonio storico-culturale dei cimiteri ebraici dell’Emilia-Romagna nel Catalogo generale dei Beni culturali
I dati del Catalogo regionale PatER ora disponibili anche nel Catalogo nazionale
08/03/2022