Notizie
S’a m’arcurdéss. Le tante vite del dialetto
A Bologna il 13 ottobre, nella Mediateca “Giuseppe Guglielmi”, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna propone un incontro di riflessione sull’attualità delle lingue madri
28/09/2022
LuBeC 2022
Accessibilità e PNRR Borghi: il 6 e 7 ottobre la Regione Emilia-Romagna partecipa a “Lucca Beni Culturali”, appuntamento internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura-innovazione
27/09/2022
Natura è tutto ciò che noi vediamo
Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Bagnavallo, la “Festa di San Michele” propone mostre, riflessioni, spettacoli e degustazioni per conoscere meglio il paesaggio che ci circonda
27/09/2022
Le pievi della montagna bolognese in alcuni acquerelli cinquecenteschi
Il 29 settembre, nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, presentazione del volume edito dal Gruppo studi alta valle del Reno
26/09/2022
The Invisible Breasts – Seni Invisibili
A Bologna Salaborsa ospita la mostra fotografica dell’artista svedese Elisabeth Ubbe, in occasione della Settimana mondiale per l’allattamento materno. Inaugurazione il 26 settembre, fino al 15 ottobre
23/09/2022
Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Bologna città del Rinascimento, con l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante, in coincidenza con la presa del potere di Papa Giulio II della Rovere. Un grande progetto espositivo e un itinerario per ricordarlo. Dall'8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 alla Pinacoteca Nazionale
22/09/2022
Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere
A Forlì l'unica tappa italiana di una mostra fotografica internazionale con una sezione inedita su pandemia e guerra in Ucraina che completa l’analisi sul mondo di oggi. Dal 17 settembre 2022 all'8 gennaio 2023
22/09/2022
GOYA - GROSZ. Il sonno della ragione
A Palazzo Pigorini di Parma i "Caprichos" di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti di George Grosz. Dal 23 settembre 2022 al al 13 gennaio 2023
22/09/2022
I pittori di Pompei
A Bologna una grande mostra dedicata alla figura del pictor (pittore) in età romana, con particolare riferimento alle opere di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. Dal 23 settembre 2022 al 1 maggio 2023
22/09/2022
IMAGE CAPITAL. La fotografia come tecnologia dell’informazione
Al MAST di Bologna un progetto visivo e di ricerca nato dalla collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke. Dal 22 settembre 2022 all'8 gennaio 2023
22/09/2022
A Urbino convocati gli Stati Generali del Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna
Il 23 settembre si progetta il “Futuro della Memoria” degli ex poli minerari
22/09/2022
Francesco Simeti - come un limone lunare
L'artista attraverso un campionario infinito di rappresentazioni della Natura offre una riflessione sulla Natura stessa. A Piacenza dal 23 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
21/09/2022
La casa delle carte
Il 24 settembre, a Cotignola, l’Archivio storico comunale si racconta con visite guidate e un concerto di musiche medievali e rinascimentali
21/09/2022
Memoria Festival 2022
Dialoghi, letture, monologhi e performance: dal 30 settembre al 2 ottobre, a Mirandola, va in scena la settima edizione della rassegna, quest’anno dedicata al tema “Vivere insieme”
21/09/2022
Amator del teatral divertimento
“Io amo i beni culturali”: il 24 settembre, a Imola, il Teatro comunale “Ebe Stignani” invita allo spettacolo che racconta la sua storia, realizzato dalla Scuola secondaria “Luigi Orsini”
19/09/2022
Professione “giardiniere d’arte” per giardini e parchi storici, un bando della Regione
A disposizione oltre 600 mila euro per qualificare 97 professionisti in grado di intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro degli spazi verdi, pubblici o privati
19/09/2022
Il Talmùd: storia, prospettive e suggestioni del pensiero ebraico
In occasione della ventitreesima Giornata europea della Cultura ebraica, al Museo Ebraico di Bologna si apre una mostra dedicata alla genesi, alle edizioni e alle vicende storiche di una delle colonne portanti dell’ebraismo. Fino all'8 gennaio 2023
15/09/2022
Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso
A Palazzo Santa Margherita, in occasione del trentennale della scomparsa, una mostra racconta il legame del maestro emiliano con la città attraverso le sue fotografie. Dal 16 settembre al 20 novembre 2022
15/09/2022
Suoni, voli e colori...
“Io amo i beni culturali”: il 17 settembre, a Forlì, gli studenti degli istituti comprensivi 7 e 4 raccontano il progetto che li ha chiamati a valorizzare la collezione del Museo ornitologico “Ferrante Foschi”
14/09/2022
Noi amiamo il Pavaglione
“Io amo i beni culturali”: il 17 settembre, a Lugo, la Biblioteca comunale “Trisi” e l’Istituto comprensivo “Baracca” presentano il virtual tour e la mostra dedicati all’edificio simbolo della città
14/09/2022
La gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna
Il 28 settembre, presso la Corte di Giarola (Collecchio - Parma) ed i Boschi di Carrega (Sala Baganza – Parma), un convegno per illustrare gli strumenti della tutela a disposizione delle pubbliche amministrazioni, ma anche le corrette operazioni di cura e salvaguardia
13/09/2022
Grand Tour Restauro 2022: incontro con la delegazione Nord Americana
Martedì 20 settembre 2022, alla Mediateca G. Guglielmi di Bologna, le esperienze maturate per la conservazione e ricostruzione del patrimonio storico regionale illustrate a trenta professionisti del restauro nordamericani
13/09/2022
Verso nuove estati. Passato, presente e futuro delle colonie per l'infanzia in Europa
A Ravenna il 15 e 16 settembre in un convegno internazionale si discute della storia e del futuro delle colonie per l'infanzia
13/09/2022
L'antica Biblioteca Capitolare di Reggio Emilia riaperta al pubblico
Le sale di Palazzo dei Canonici, in pieno centro storico cittadino, riaprono le porte dopo lunghi e impegnativi lavori di restauro: a disposizione un tesoro di 25.000 volumi, dal 1250 al Settecento
12/09/2022
Giovani per il Territorio. La cultura che cura: online il catalogo dei progetti
Testi e immagini dalla quinta edizione, svoltasi in piena pandemia
12/09/2022
Domenica 18 settembre, 23esima Giornata europea della Cultura ebraica. Tema scelto quest’anno è il “Rinnovamento”: Ferrara città capofila
Visite a sinagoghe e quartieri ebraici, concerti, mostre a tema e incontri con scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica. Iniziative a partire già dal 10 settembre
09/09/2022
Asinelli solitari: al via il SI FEST con 22 mostre
Dal 9 settembre a Savignano sul Rubicone (FC) la 31esima edizione diretta da Alex Majoli. Mostre visitabili fino al 2 ottobre
08/09/2022
A scuola di Paesaggi
A Bologna il 19 settembre un confronto e scambio di buone pratiche da esperienze locali e non
08/09/2022
Moda e pubblicità in Italia (1850-1950)
Alla Fondazione Magnani Rocca la nascita della moda in Italia raccontata attraverso 150 opere, da fine Ottocento a metà Novecento
08/09/2022
A Reggio Emilia la mostra "RES Derelictae. La fabbrica produce ancora?"
Alle ex Officine Reggiane due giovani artisti, Dario Tarasconi e Andrea Scazza, propongono una riflessione su quella che è stata una delle realtà industriali più importanti d'Italia, partendo da un nucleo di foto deteriorate, ritrovate per caso in uno dei capannoni
07/09/2022