Notizie
Il paesaggio e l'ambiente come bene comune. Opere, forme, istituzioni
Corso di formazione rivolto docenti di scuola primaria e secondaria, educatori ambientali, guide escursionistiche-ambientali ed esperti in divulgazione e organizzazione di eventi in relazione al paesaggio. Iscrizioni entro il 18 febbraio 2021
21/01/2021
La Regione Emilia-Romagna per l'arte contemporanea: le immagini delle opere premiate
Le opere andranno a incrementare la collezione d’arte di proprietà della Regione e saranno disponibili con esposizioni in spazi aperti al pubblico nelle sedi regionali o in altre istituzioni pubbliche
19/01/2021
Piccoli musei, avviso pubblico per l'accesso al Fondo per il funzionamento
Presentazione delle domande dall'11 al 25 gennaio 2020
11/01/2021
Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Il 17 gennaio di ogni anno siamo tutti invitati a riscoprire, grazie ai dialetti, il cuore delle nostre tradizioni culturali
11/01/2021
Restaurati libri dei ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola tra il '42 e il '43
I 96 volumi, patrimonio di Villa Emma, sono stati restaurati in accordo con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e con il sostegno della Regione
06/01/2021
Biblioteche, continua il boom dei servizi digitali: consultazioni e prestiti fino a +95%
Libri, documenti, video: online un catalogo gratuito con decine di migliaia di risorse. Felicori: "Importante proseguire e investire nella pubblica lettura"
05/01/2021
Pennabilli, la Casa dei Mandorli di Tonino Guerra diventa luogo della memoria
E' la 19°dimora dell'Emilia Romagna che entra a far parte della Rete Nazionale
05/01/2021
Riordino e gestione dei depositi museali, il percorso formativo
Nel 2021 l'avvio di un percorso formativo per operatori museali, frutto della convenzione con l’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
31/12/2020
Giovani e visionarie, le 36 opere d'arte contemporanea selezionate per l'acquisizione al patrimonio regionale
La Regione Emilia-Romagna sostiene e promuove l’arte contemporanea acquisendo le opere vincitrici del bando lanciato lo scorso autunno dall’assessorato alla Cultura. Per ciascuna opera assegnati premi-acquisto di 4.950 euro
28/12/2020
La soprintendente Cristina Ambrosini nominata responsabile del nuovo Servizio Patrimonio culturale
Archeologa, con un lungo curriculum di esperienze maturate al servizio del Mibact, è stata la manager del progetto "Forlì città della cultura". Dal 2018 dirige la soprintendenza di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara
28/12/2020
Un milione in più per i restauri di Palazzo Massari di Ferrara, sede della Galleria d'Arte Moderna
La Regione assegna complessivamente 2,2 milioni. Nel progetto l'integrazione con l'adiacente Palazzina Cavalieri di Malta
24/12/2020
Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna
Al via l’indagine conoscitiva per mappare e conoscere i patrimoni fotografici conservati dagli enti del territorio. Fino al 31 gennaio 2021
23/12/2020
IBC diventa "Servizio Patrimonio culturale"
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passano dall’IBC direttamente alla Regione
22/12/2020
Buone Feste con la rivista "IBC"
E' online il numero unico del 2020: il resoconto di anno difficile anche per il mondo dei beni culturali, tra mutazioni, chiusure, e qualche elemento di novità
21/12/2020
A Casumaro di Cento (Fe) riapre al culto la chiesa di S. Lorenzo
Dalla Regione Emilia-Romagna contributo di 845 mila euro. Con l'edificio religioso recuperati anche il campanile e la canonica che erano stati gravemente danneggiati dal sisma del 2012
21/12/2020
Archivi Storici: gli inventari dell'UDI e del Teatro Due per ricordare Lidia Menapace e Gigi Dall’Aglio
Omaggio a due personaggi che, seppur in forme molto diverse, hanno segnato e contribuito alla vita sociale, politica e culturale nazionale e non solo degli ultimi decenni, a poche settimane dalla loro scomparsa
17/12/2020
Biblioteche e archivi: ammessi i servizi ma solo su prenotazione
Lo stabilisce il DPCM del 3 dicembre 2020 valido fino al 15 gennaio, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica
17/12/2020
App io Prenoto: vuoi essere tra i nuovi musei a sperimentarla?
C'è tempo fino al 30 dicembre per presentare la tua candidatura. Saranno selezionati 40 musei
17/12/2020
Archivio Ducati: online la descrizione del patrimonio storico documentario
L'archivio, dichiarato nel 2011, insieme al Museo Ducati, di interesse storico particolarmente importante dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, è costituito da documentazione prodotta e ricevuta dall'azienda a partire dal secondo dopoguerra
14/12/2020
Scipione Sacco, “alumno primario” di Raffaello
Sabato 12 dicembre presentazione online della mostra virtuale “Scipione Sacco. Alumno primario di Raffaello”
11/12/2020
BIM&Digital – Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito
Un focus di alta formazione in tre giornate dedicato al BIM e il Digitale. Si parte il 1 dicembre. iscrizione obbligatoria
27/11/2020
Beni culturali: si apre una nuova stagione in Emilia-Romagna
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passeranno dall’IBC direttamente alla Regione
26/11/2020
Antiche pere dell’Emilia-Romagna
Presentazione online del volume con un convegno in diretta streaming il 1 dicembre 2020, alle ore 15
23/11/2020
Biblioteche: ammesso il servizio di prestito di libri e altri materiali, sia in sede che a distanza
In analogia con quanto definito dalla circolare del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo-Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore del 13 novembre
23/11/2020
Musei e comunicazione digitale: strategie efficaci per la comunicazione in ambito culturale
Il 27 novembre, dalle ore 10, workshop online rivolto a tutti i musei della regione
19/11/2020
Narrare con l’archivio – Magistretti living
Giovedì 19 novembre, alle ore 16, nel forum online organizzato dalla Fondazione Vico Magistretti si dibatte sulle potenzialità degli archivi digitali
16/11/2020
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: 1948 Italia al bivio, un kit multimediale per le scuole
Nuovo appuntamento con la "vetrina" dei materiali prodotti durante la “Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio”, conclusa il 10 maggio
13/11/2020
La Biblioteca digitale: stato dell’arte e prospettive
Il 24 novembre una giornata di studio online presenta alcune esperienze italiane e internazionali nell’ambito della realizzazione di biblioteche digitali
13/11/2020
A un certo punto...tutti in gioco!
Un gioco in simboli realizzato per bambine e bambini, esito del progetto "Tutti in gioco", tra i vincitori della IX edizione del concorso “Io Amo i Beni Culturali”
11/11/2020
Biblioteche dell'Emilia-Romagna, anche a ottobre utilizzo boom dei servizi digitali
A ottobre +60% su EmiLib e +78% su Rete bibliotecaria della Romagna. Dati raddoppiati rispetto al 2019
09/11/2020