Alluvione in Emilia-Romagna: il numero verde per l’emergenza e la solidarietà delle istituzioni
Giovedì 18 maggio 2023, durante l’inaugurazione del “Salone internazionale del Libro” di Torino, il presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, hanno espresso la solidarietà delle istituzioni e del governo italiani alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione, visitando lo stand della Regione.
Fino al 22 maggio le case editrici selezionate per la partecipazione al Salone (Bacchilega Editore, Corsiero Editore, Cue Press, Edizioni la Linea, Il Dondolo Casa editrice del Comune di Modena, Massimo Soncini Editore, Nolica Edizioni) hanno a disposizione una postazione per la promozione e la vendita dei loro prodotti editoriali e una saletta per riunioni di lavoro e di formazione.
Nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 sono in programma incontri e presentazioni di volumi. Lo stand ospita una mostra e un video con documenti da musei, biblioteche e archivi storici del territorio: “Editoria in Emilia-Romagna. 500 anni di storia”.
Sul fronte dell’emergenza, oltre alla raccolta fondi aperta dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, si segnala l’attivazione del numero verde 800.024.662, disponibile 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, per rispondere alle richieste dei cittadini: quando verrà riattivata la corrente elettrica? come faccio a raggiungere il paese dei miei parenti? ho bisogno di generi di prima necessità, mi aiutate? Ma anche: come posso dare una mano o diventare volontario di protezione civile o donare cibo, coperte, denaro alle persone alluvionate?