SCA - Sistema Ceramico Adriatico
L’ingente patrimonio artistico che appartiene alla nostra quotidianità e punteggia i luoghi del vivere e dell’abitare, caratterizzando la produzione artistica e l’alto artigianato di molte aree geografiche-culturali delle regioni coinvoltee costituendo al tempo stesso la fisionomia pregnante di istituzioni conservative di grande prestigio come il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza o i Musei di Arti Applicate di Belgrado e di Arte e Artigianato di Zagabria, è oggetto di molteplici azioni progettuali che mirano a disseminare e a rendere fruibili, anche con la costituzione di archivi telematici, le conoscenze intorno al tema della ceramica. Si realizza in questo modo una rete di relazioni, scambi, informazioni fra i partner che costituisce l’indispensabile presupposto per l’adozione condivisa di modelli operativi nell’ambito della conservazione, restauro, gestione e ricerca.
L’istituto Beni Culturali ha collaborato alla realizzazione di uno degli obiettivi specifici previsti, consistente nella implementazione e messa in rete di dati catalografici acquisiti mediante ricognizioni censuarie presso diversi nuclei di materiali ceramici nelle varie zone toccate dal progetto: si tratta di diverse migliaia di schede predisposte grazie ad uno stesso programma di catalogazione, poi confluite in un unico data-base.
Durata del programma: 2004-2006
Partner
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) http://www.micfaenza.org/
Museum of Applied Arts (MAA), Belgrado (Serbia) http://www.mpu.org.yu/
Museum of Arts and Crafts (MUO), Zagabria (Croazia) http://www.mdc.hr/muo/
Museo della ceramica di Grottaglie http://www.museogrottaglie.it/
Accademia delle Arti, Facoltà di Arti Figurative, Tirana (Albania) http://www.akademiaearteve.edu.al/
Provincia di Ravenna http://portale.provincia.ra.it/provincia/
Museo d’Arte della città di Ravenna (MAR) http://www.museocitta.ra.it/
Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente http://www.unive.it/
Università di Ferrara, Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio http://www.unife.it/
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico di Bologna http://www.pinacotecabologna.it/
A chi rivolgersi
Servizio Biblioteche, archivi, musei e beni culturali
Tel. 051 527 66 31