Pubblicazioni e materiali multimediali
Volumi, saggi, monografie, atti congressuali, sussidi didattici, opere collettive, cataloghi realizzati dal'IBC e dedicati al patrimonio archeologico dell'Emilia-Romagna. Video e prodotti multimediali sui temi della rievocazione dell'evo antico, living history, living archaeology
MATERIALI MULTIMEDIALI
L'alba degli Etruschi. Aspetti e testimonianze della cultura villanoviana
The Down of Etruscans. Aspects and evidences of the Villanovan Culture
I gesti del fare: la lavorazione della pietra
I gesti del fare: l'agricoltura
I gesti del fare: la tessitura
I gesti del fare: la fusione del bronzo
PUBBLICAZIONI
2018
- Quaderno didattico: la costruzione della capanna villanoviana
- Depositi paleolitici e industrie nell’area bolognese orientale. Nuovi dati e dinamiche interpretative
- Paesaggio, ambiente e alimentazione a Spina. Guida al percorso archeobotanico
2014
- MUV. Museo della civiltà villanoviana
- Per antiche vie. Guida al Parco Archeologico dell'Alto Adriatico
- Rivivere e comunicare il passato. Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale
- Imperiituro. Renovatio imperii: Ravenna nell’Europa ottoniana
- Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi
2011-2010
- Giovanni Gozzadini nel bicentenario della nascita 1810-2010
- Anzola al tempo delle Terramare
- AnticoTempoPresente. L'Emilia-Romagna dei Romani
- Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana
- Paesaggio ed economia nell'età del Bronzo
- Bagnara di Romagna. Una storia di monete
- Il tempo svelato. Da Felsina a Bologna: lo scavo di via D'Azeglio. Guida
- Le lacrime delle ninfe. Tesori d'ambra nei musei dell'Emilia-Romagna
- Antichi paesaggi. Una proposta di valorizzazione della centuriazione romana in Emilia-Romagna
2009
- Sui sentieri delle ombre. Antichi frammenti di vite ritrovate
- Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea: la collezione archeologica
- Vetus litus. Archeologia della foce. Guida breve
- Strumenti per l'archeologia preventiva. Esperienze, normative, tecnologie
- Vetus litus. Archeologia della foce
- Guida al Preistopark (
4.37 MB)
- La Grotta del Farneto: una storia di persone e di natura
- Storia del territorio e del castello di Bagnara di Romagna. Dal villaggio alla fortezza
2008-2007
- Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell’età romana in Emilia- Romagna
- Regio VIII. Letteratura antica e itinerari per la storia della romanità in Emilia-Romagna
- Strumenti per l'archeologia preventiva
- Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall’Emilia-Romagna
2005
- Bagnara di Romagna. Note e riflessioni di archeologia
- Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche
- Scavi a Veleia. L’Archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento
- Archeologia del Museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione
- L'immagine e il frammento. Il mosaico in Emilia-Romagna
- Monete in rete. Banche dati, CD-ROM e Internet nella numismatica italiana
2003-2000
- Archeologia dell’Adriatico dalla preistoria al Medioevo
- Quaderni del Savena
- Uomini, ambienti, animali prima della storia
- Archeologia del Museo. Abstracts
- Rischio Archeologico: se lo conosci lo eviti
1999-1990
- Landscape changes in relation to the human-environment relationship in southern Europe during the Pleistocene
- Archeologia e Ambiente
- Le monete antiche della Collezione Venturini di Massa Lombarda
- Ravenna patrimonio dell’Umanità. Ravenna. Heritage of mankind
- Sguardi di memoria scritti di Giancarlo Susini per l'Istituto beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
- Lettere di Pietra. I depositi pleistocenici: Sedimenti, industrie, faune del Pedeappennino bolognese
- Il tempo perduto. Echi e momenti della preistoria emiliana
- Museo Archeologico
- Emilia-Romagna. Guide Archeologiche. Preistoria e Protostoria in Italia
- Antiche Vie. La formazione umana dell’Emilia-Romagna
- Fortuna Maris. La nave romana di Comacchio
1989-1980
- Ozzano dell’Emilia. Territorio e Beni Culturali
- Acquedotto 2000. Bologna, l’acqua del Duemila ha duemila anni.
- Dyonisos. Mito e mistero
- Il Museo epigrafico
- Carlo Venturini fra collezionismo e antropologia
- Un museo archeologico per Faenza