Museums tell many stories

Il Progetto "Museums tell many stories", finanziato dal Programma Comunitario Socrates Grundtvig 2 per il biennio 2006- 2007, intendeva promuovere l'accesso ai luoghi della cultura e alle attività culturali a un numero crescente di pubblici appartenenti a diversi gruppi etnici o con background culturali diversi.

Logo MTMSIl progetto si prefiggeva infatti di sviluppare le competenze del personale di istituzioni culturali che si occupa di educazione al patrimonio e di mediazione culturale per sostenere l'apprendimento interculturale tramite l'elaborazione e lo sviluppo di metodologie con cui si possano interpretare e rendere accessibili al pubblico le collezioni e gli oggetti appartenenti ad altre culture (narrazione, story-telling, ...).


E' stato costituito un gruppo di lavoro formato dai rappresentanti delle istituzioni partner e da operatori dei servizi educativi presenti presso i musei per avviare un processo di apprendimento, di scambio e di crescita professionale, che si svilupperà nel corso dei due anni di durata del progetto.

Gli  obiettivi principali

  • sviluppare un approccio critico all'interpretazione e all'allestimento delle collezioni nei musei per identificare l'esistenza di barriere che ne impediscono la piena accessibilità e fruizione da parte di persone appartenenti a diverse culture/tradizioni culturali;
  • la ricerca di modalità con cui il museo espone e interpreta oggetti appartenenti ad altre culture, per renderli significativi (anche attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico tramite l'uso di tecniche teatrali, story-telling,...);
  • ricercare modalità con cui il museo esponga ed interpreti oggetti appartenenti al suo patrimonio culturale e alla sua cultura, per renderli significativi nei confronti di tutti;
  • ricercare esempi di buone pratiche per sostenere l'apprendimento e l'educazione interculturale/multiculturale tramite l'uso di oggetti museali.

Per la selezione degli operatori museali della Regione Emilia-Romagna, l'IBC si è orientato sui risultati del Progetto ETNO - Indagine di rilevamento del patrimonio culturale extraeuropeo in Emilia-Romagna - puntando sugli operatori delle realtà museali che sono state interessate dall'indagine.

In ciascuno dei paesi partner viene organizzato un seminario per consentire la condivisione di esperienze ed attività significative e la creazione di un network di discussione e sperimentazione di progetti concreti.

Queste le azioni previste

  • Bologna 20-21 febbraio 2006 Corso Intensivo di Inglese per i Musei e la Didattica Museale rivolto ai partecipanti italiani
  • Dublino 14-19 marzo 2006: seminario di progetto
  • Amsterdam 9-14 maggio 2006: seminario di progetto
  • Bologna-Torino marzo 2007: seminario di progetto
  • Manchester-Liverpool maggio 2007: seminario di progetto

Durata del progetto: 2006-2007

I partner

Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna (Coordinatore);
Engage (UK)
Imagine IC (NL)
Città di Torino (IT)

Chester Beatty Library (IE)

A chi rivolgersi


Antonella Salvi
Tel. 051 527 66 04
Antonella.Salvi@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-20T17:47:34+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina