Godimento del patrimonio culturale e disabilità
L’Istituto per i Beni Culturali ha costituito alcuni anni orsono un gruppo di lavoro interistituzionale per monitorare il grado di inclusione delle persone con disabilità ed elaborare proposte che migliorino la comprensione e il godimento del patrimonio artistico, culturale e naturale che caratterizza la nostra regione.
Il gruppo di lavoro ha realizzato un primo rilevamento e avviato confronti con le persone con disabilità e con le loro associazioni, come pure con gli operatori dei servizi culturali e inclusivi nelle varie realtà provinciali.
Per favorire il godimento del patrimonio museale per le persone con disabilità è stata programmata una serie d’azioni, a cominciare dalla redazione di Linee Guida, approvate dal Consiglio Direttivo dell’Istituto (delibera 35/2015) e successivamente adottate dalla Giunta regionale.
Nel 2018 è stato poi organizzato il convegno "Musei speciali per tutti" nel cui ambito sono stati previsti un primo piano formativo per gli operatori dei musei volto a favorire la conoscenza, la collaborazione e l’inclusione delle persone con disabilità e la campagna “Welcome IN” impostata con l'intento di concretizzare la collaborazione tra i principali attori di questo processo inclusivo. Per la definizione del piano formativo gli operatori dei musei e i referenti delle associazioni delle persone con disabilità sono stati invitati ad offrire un contributo attraverso la compilazione di due moduli realizzati in collaborazione con l’Ufficio sviluppo delle politiche socio-sanitarie per i disabili della Regione e le federazioni FAND E-R e FISH E-R.
L'IBC partecipa, infine, al progetto TANDEM – Tools And New approaches for people with Disabilities Exploring Museums, finanziato dal programma KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices Strategic Partnerships for adult education.
Allegati:
- Linee Guida per il godimento del patrimonio museale dell’Emilia-Romagna per le persone con disabilità (
2 MB) (approvate dal Consiglio Direttivo dell’IBACN con atto deliberativo rep. 35 del 12.11.2015
- Il gruppo di lavoro (
13.38 KB)
- I risultati del primo rilevamento versione accessibile
- I risultati del primo rilevamento (
134.07 KB) versione con grafici
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it
P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599