Musei
Il 7 luglio 2021 AgCult pubblica l'articolo Rapporto Federculture: 2020 annus horribilis, spesa per cultura arretra di 20 anni.
Nel maggio 2020 L’UNESCO ha diffuso “Museums around the world in the face of Covid 19”, indagine allargata a tutti i musei del mondo.
Sempre a livello globale, Icom, l’International Council of Museums ha prodotto un primo report, nel maggio 2020 con i dati riferibili a 107 paesi.
Il report è stato seguito da un follow up nell’ottobre 2020, comunque precedente alla seconda ondata pandemica.
Sui musei europei NEMO, il Network of European Museum Organizations ha, a sua volta elaborato un documento di analisi.
Per quanto riguarda il territorio regionale, l’Assessorato Cultura e Paesaggio RER, in collaborazione con ARTER e l‘Osservatorio Culturale del Piemonte, ha promosso il Monitoraggio effetti covid-19 sui comparti cultura - Spettacolo in Emilia-Romagna (emiliaromagnacreativa.it), svoltosi in 3 fasi e relativo all’intero comparto culturale nel periodo 24 febbraio-15 giugno 2020.
Per quanto riguarda i musei, un primo commento sugli esiti di questo studio si può leggere sulla rivista IBC.
Il master universitario “Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale”, in collaborazione con il nostro Servizio (allora Istituto Beni Culturali) ha condotto una ricerca su “Comunicazione, tecnologie e Covid-19 negli enti museali” (2.08 MB).
Nel giugno 2021 la Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, ha pubblicato il rapporto finale di una ricerca dal titolo “Musei In-Visibili. Visioni di futuro per i musei italiani per il dopo emergenza Covid-2019”. Si tratta di una documentazione dinamica dell’impatto complessivo, fondata al momento sulla misurazione del rischio e sulla rilevanza percepita tra gli operatori del settore.
Nel 2021 UNESCO ha pubblicato un report sulle conseguenze della pandemia sui centri documentazione/informativi presenti sui siti UNESCO in Europa: The impact of COVID-19 on visitor centres in UNESCO designated sites in Europe: a general review.