Musei
È stata avviata la sperimentazione della app “io Prenoto” per consentire ai musei di gestire in modo facile e veloce il flusso di visitatori e ottimizzare gli ingressi.
Sono state potenziate le occasioni formative, come ad esempio le giornate di confronto sull’educazione al patrimonio organizzate in collaborazione con ICOM Emilia-Romagna o i 12 webinar sui Livelli uniformi di qualità per i musei, organizzati dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, a cui hanno partecipato più di 200 operatori museali dell’Emilia-Romagna.
Relativamente alla comunicazione digitale, che ha occupato un ruolo preponderante nel periodo pandemico, il Servizio ha rafforzato la propria attività per agevolare lo sviluppo delle competenze digitali del personale che opera nei musei, anche in previsione del prossimo accreditamento al Sistema museale regionale che prevede come uno dei Requisiti minimi di accreditamento, la presenza di un responsabile della comunicazione anche in ambito digitale.