Biblioteche e archivi
I servizi specifici della piattaforma Sebina, in uso presso le biblioteche dei poli territoriali emiliano-romagnoli del Servizio bibliotecario nazionale, sono stati migliorati e potenziati con le seguenti procedure:
- aggiornamento massivo della data di scadenza dei prestiti;
- auto-iscrizione degli utenti;
- servizi di prestito online (richiesta, prenotazione, proroga del prestito);
- restituzione dei libri con adeguati tempi di isolamento (c.d. “quarantena” dei documenti che rientrano dal prestito);
- prestito con ritiro diverso dalla biblioteca di riferimento (possibilità di scegliere altri punti di ritiro indicando, per ciascun punto, i tempi di consegna previsti per evitare assembramenti);
- gestione accessi (monitoraggio degli ingressi e delle uscite dai locali della biblioteca per controllare quali e quanti utenti sono presenti in una specifica area, evitando il superamento del limite consentito di presenze contemporanee);
- prenotazione posti e accessi (prenotazione, da parte dell’utente, dell’accesso ai locali della biblioteca, con possibilità di scelta di giorno e fascia oraria, garantendo così la gestione ordinata dei flussi e il rispetto del distanziamento interpersonale e delle misure di sicurezza);
- gestione eventi con prenotazione (registrazione da parte degli utenti fino ad esaurimento dei posti, compatibilmente con le misure di sicurezza stabilite.
Le misure restrittive conseguenti alla pandemia hanno costretto ad orientare totalmente a distanza l'erogazione dei corsi di aggiornamento per i bibliotecari.
Per quanto riguarda gli archivi la prima iniziativa intrapresa a supporto degli archivi storici del territorio nel 2020, a pandemia in corso, è stata l’edizione speciale on line, con contenuti fruibili a distanza su web e canali social, di “Quante storie nella Storia. 19.a Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” (4-10 maggio 2020), ordinata e promossa in collaborazione con ANAI e Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Dati di sintesi su questa edizione speciale sono stati pubblicati sul numero unico 2020 della rivista IBC.
Dal 22 febbraio al 8 marzo 2021 si è tenuta la sessione teorica del corso “La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale IBC Archivi”, che si è svolta per la prima volta on line.