Artigianato artistico
Censimento, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale dell'artigianato artistico in Emilia-Romagna
L’azione dell’Ibc in questo ambito ha posto l’accento sia sulle specificità e qualità dell’opera, sia dando rilievo all’aspetto della lavorazione, al ruolo dell’artigiano, al rapporto tra l’artista e l’artigiano. Un’attenta valorizzazione riguarda le collezioni e i musei di riferimento. Numerosi interventi sono stati realizzati nell’ambito di uno specifico protocollo d’intesa con la Commissione Regionale Artigianato e in collaborazione con l’Assessorato regionale alle Attività Produttive. I censimenti hanno riguardato sia manufatti presenti sul territorio che nuclei museali.
Progetti specifici e attività di valorizzazione hanno riguardato la ceramica, il mosaico, il ferro battuto, gli strumenti musicali e la liuteria, il teatro delle figure animate, gli orologi da torre e da campanile.