Programmazione degli interventi per la salvaguardia dei dialetti dell'Emilia-Romagna
L'Istituto per i Beni Culturali, ai sensi della L.R. 16/2014 “SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI DIALETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA”, promuove dal 2016 sul proprio sito istituzionale un avviso per la presentazione di progetti in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna.
I progetti devono attuare le azioni prioritarie previste dalla L.R. 16/2014, all'articolo 2, ovvero:
- studi e ricerche sui dialetti locali;
- seminari, convegni e/o corsi di aggiornamento;
- progetti e sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti dell'Emilia-Romagna fra le nuove generazioni, privilegiando, in particolare, gli incontri fra giovani e anziani nell'ottica dello scambio intergenerazionale;
- manifestazioni, spettacoli e altre produzioni artistiche, nonché iniziative editoriali, discografiche, televisive e multimediali.
La domanda di partecipazione deve essere formulata, a pena di esclusione, utilizzando l'apposita piattaforma informatica indicata nell’avviso pubblico. L’avviso ha avuto cadenza annuale fino al 2018. Dal 2019 ha una cadenza biennale.