Pubblicazioni
Combat photo 1944-1945, L'Amministrazione militare alleata dell'Appennino e la liberazione di Bologna nelle foto e nei documenti della 5ª Armata americana
a cura di Vito Paticchia e Luigi Arbizzani, Casalecchio di Reno, Grafis, 1994

allegati:
Vito Paticchia
Immagini di guerra fra propaganda e documentazione (39.39 KB)
Vito Paticchia
Parlando con Robert H. Schmidt, combat photographer (33.38 KB)
Vito Paticchia
Giulio e George. Sindaci e Governatori della Liberazione in Provincia di Bologna(1944-1945)
a cura di Vito Paticchia, prefazione di Tiziano Bonazzi, Bologna, Il nove, 1995

I documenti presentati con traduzione a fronte per facilitare la lettura, offrono, nella loro evidenza descrittiva, materiali di grandissimo interesse per misurare l'impatto della guerra sulla popolazione civile e sul territorio.
Un futuro per il passato. Memoria e musei nel terzo millennio
a cura di Franca Di Valerio e Vito Paticchia, Bologna, CLUEB, 2000

Il libro pone alcune domande sulla identità e sulla coscienza di coloro che sono sopravvissuti al ferro e al fuoco del 'secolo breve' e lo fa attraverso la testimonianza dei direttori di alcuni tra i principali musei di storia contemporanea euro-americani.
allegati:
Il XX secolo nel Museo? L'esempio del Memorial de Caen (29.12 KB)
Claude Quétel
Rappresentare la storia contemporanea nei musei (72.49 KB)
Hildegard Vieregg
Carlos Scliar. Caderno de guerra 1944-1945. 1500/2000. A Redescoberta do Brasil
testi di Rubem Braga, Edy Lima, Vito Paticchia, Marilena Pasquali, Ezio Raimondi, Carlos Scliar, Bologna, IBC, 2000. Catalogo della mostra tenuta a Bologna nel 2000.

Il volume raccoglie le opere di Carlos Scliar presentate a Bologna nel 2000 in due esposizioni dedicate all'artista: i disegni a tratto del "Caderno de guerra" al Museo Morandi mentre le incisioni di "A Redescoberta do Brasil" nei locali di Palazzo Malvezzi.
allegati:
Il fronte dell'uomo (11.44 KB)
Ezio Raimondi
Nota da introduttiva (13.61 KB)
Vito Paticchia
ll fronte dell’uomo (11.89 KB)
Marilena Pasquali
Rubem Braga
Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria 1943-1945
a cura di Vito Paticchia e Gabriele Ronchetti, Milano, Touring Club Italiano; Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005

Il volume, stampato in italiano, inglese e tedesco è strutturato in 24 itinerari che coprono tutto il territorio regionale, con un ricco corredo di mappe e foto.
Scheda catalografica
Percorsi della memoria : 1940-1945 la storia, i luoghi
a cura di Vito Paticchia, con la collaborazione di Paolo Zurzolo, Bologna, CLUEB, 2005.

Scheda catalografica
Guerra e resistenza sulla Linea gotica tra Modena e Bologna, 1943-1945
a cura di Vito Paticchia, con prefazione di Francesco Berti Arnoaldi, Modena, Artestampa, 2006.

Scheda catalografica