"Amator del teatral divertimento"
Il progetto intende valorizzare il Teatro “Ebe Stignani” che, aperto nel 1812 per l’intrattenimento delle nobili e ricche famiglie imolesi, diverrà poi l’emblema del rilancio dei contenuti patriottici rivoluzionari, della coscienza civile e del diritto democratico allo spettacolo. Vi si alterneranno intense stagioni con opere liriche, drammi, melodrammi, commedie, giochi di prestigio, spettacoli acrobatici, veglioni carnevaleschi, tombole.
La conoscenza storica e la valorizzazione del bene avvengono attraverso un dialogo multidisciplinare: alla ricerca attiva e critica delle fonti bibliografiche e documentarie si affiancano percorsi laboratoriali per mettere a punto le performances teatrali curate dalle singole classi. Gli studenti ricostruiranno così il contesto di intrattenimento e distrazione per le ricche famiglie proprietarie di palchi personalizzati, “ma anche ritrovo di mercanti, sfaccendati, raduno di gente a veglia che vale il biliardo, il caffè, la birreria, il giuoco”, sala da ballo durante i veglioni, caffè con ogni genere di squisitezze; uno spazio egualitario aperto agli strati più larghi della popolazione durante l’estrazione della tombola nei carnevali giacobini.
Manifesti di spettacoli e stagioni d’opera, lettere minute, appunti, inviti a feste da ballo, atti di pagamento, piante di assegnazione spazi, giornaletti umoristici venduti in occasione di veglioni di beneficenza: i ragazzi entreranno nei panni dei protagonisti all’interno di una performance teatrale sui generis che coinvolgerà gli spettatori dentro e fuori la scena.
Progetto presentato da:
- Istituto Comprensivo 7 di Imola
- Teatro “Ebe Stignani” di Imola
Altri partner coinvolti:
Musei civici di Imola, Archivio storico comunale di Imola, Associazione culturale Arte.Na, Archivio della Banda musicale della Città di Imola