Le liste di leva e i ruoli matricolari
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta le proprie fonti documentarie utili per le ricerche genealogiche. Video a cura di Federica Cavina (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/le-liste-di-leva-e-i-ruoli-matricolari
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta le proprie fonti documentarie utili per le ricerche genealogiche. Video a cura di Federica Cavina (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
L’Archivio storico dell’Istituto provinciale per l’infanzia: la documentazione sugli esposti
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta le proprie fonti documentarie utili per le ricerche genealogiche. Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/l2019archivio-storico-dell2019istituto-provinciale-per-l2019infanzia-la-documentazione-sugli-esposti
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta le proprie fonti documentarie utili per le ricerche genealogiche. Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
Lo stato civile napoleonico e lo stato civile italiano
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, approfondiamo la conoscenza dei documenti dello stato civile napoleonico e dello stato civile postunitario conservati presso l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, preziosi per la ricostruzione delle storie e delle vicende personali e familiari. Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/lo-stato-civile-napoleonico-e-lo-stato-civile-italiano
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Nell’ambito dell’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, approfondiamo la conoscenza dei documenti dello stato civile napoleonico e dello stato civile postunitario conservati presso l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, preziosi per la ricostruzione delle storie e delle vicende personali e familiari. Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
Una scuola nella storia: la Scuola primaria “Enrico Fermi”
Il progetto svolto in collaborazione con l’Archivio storico comunale di Cervia, è stato ideato per scoprire e valorizzare la storia della Scuola primaria “Enrico Fermi”, presenza importante nel tessuto socioculturale del territorio di Pisignano di Cervia. Video a cura dell’Istituto Comprensivo 1 Intercomunale Ravenna-Cervia – Scuola primaria “E. Fermi”.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/una-scuola-nella-storia-la-scuola-primaria-201cenrico-fermi201d
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Il progetto svolto in collaborazione con l’Archivio storico comunale di Cervia, è stato ideato per scoprire e valorizzare la storia della Scuola primaria “Enrico Fermi”, presenza importante nel tessuto socioculturale del territorio di Pisignano di Cervia. Video a cura dell’Istituto Comprensivo 1 Intercomunale Ravenna-Cervia – Scuola primaria “E. Fermi”.
Documenti che raccontano la mia storia
Percorso didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado organizzato dall’Archivio di Stato di Modena nell’ambito del laboratorio Alla ricerca dei nostri antenati. Il video racconta la storia di una famiglia, ricostruita attraverso i documenti di Stato civile del periodo 1830-1916. Video a cura dell’Archivio di Stato di Modena.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/documenti-che-raccontano-la-mia-storia
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Percorso didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado organizzato dall’Archivio di Stato di Modena nell’ambito del laboratorio Alla ricerca dei nostri antenati. Il video racconta la storia di una famiglia, ricostruita attraverso i documenti di Stato civile del periodo 1830-1916. Video a cura dell’Archivio di Stato di Modena.
Progetto “Aula storica”
Un breve trailer per coinvolgere i cittadini nel progetto “Aula storica”: l’obiettivo è quello di raccogliere la più ricca documentazione possibile (fotografie, oggetti, pagelle, quaderni, libri, ma anche racconti e testimonianze) sulle scuole elementari di Castello d’Argile, attualmente in corso di ristrutturazione, con riferimento soprattutto al periodo dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Video a cura del Comune di Castello d’Argile.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/trailer-aula-storica
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Un breve trailer per coinvolgere i cittadini nel progetto “Aula storica”: l’obiettivo è quello di raccogliere la più ricca documentazione possibile (fotografie, oggetti, pagelle, quaderni, libri, ma anche racconti e testimonianze) sulle scuole elementari di Castello d’Argile, attualmente in corso di ristrutturazione, con riferimento soprattutto al periodo dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Video a cura del Comune di Castello d’Argile.
Gli appuntamenti della settimana
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta l’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, con cui partecipa alla 20.a edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (3-9 maggio 2021). Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/gli-appuntamenti-della-settimana
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena presenta l’iniziativa Archivio che vai famiglia che trovi 2.0, con cui partecipa alla 20.a edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (3-9 maggio 2021). Video a cura di Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì-Cesena).
Diario di un maestro di campagna
La colonia elioterapica di Argenta nel primo Dopoguerra, nelle pagine del diario tenuto dal maestro Francesco Zucchini incaricato dal 1 luglio al 31 agosto 1921. Video a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/diario-di-un-maestro-di-campagna
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
La colonia elioterapica di Argenta nel primo Dopoguerra, nelle pagine del diario tenuto dal maestro Francesco Zucchini incaricato dal 1 luglio al 31 agosto 1921. Video a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta).
L’Archivio storico comunale di Rubiera
Presentazione dell'Archivio storico comunale di Rubiera con il suo patrimonio e le sue vicende. Video a cura del Servizio Cultura del Comune di Rubiera.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/presentazione-dellarchivio-di-rubiera
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Presentazione dell'Archivio storico comunale di Rubiera con il suo patrimonio e le sue vicende. Video a cura del Servizio Cultura del Comune di Rubiera.
Il mio San Lazzaro
L’archivio in casa: i documenti storici conservati dai cittadini. Progetto di raccolta e censimento della documentazione relativa al San Lazzaro conservata da privati: fotografie, documenti, lettere, diari, video, ma anche storie, aneddoti e ricordi. Chiediamo a chi è in possesso di materiale di contattare la biblioteca per poterlo censire, digitalizzare, catalogare, conservare per poi restituire gli originali. Siamo interessati anche a raccogliere testimonianze e ricordi di chi, a vario titolo, ha incrociato il San Lazzaro.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/il-mio-san-lazzaro
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
L’archivio in casa: i documenti storici conservati dai cittadini. Progetto di raccolta e censimento della documentazione relativa al San Lazzaro conservata da privati: fotografie, documenti, lettere, diari, video, ma anche storie, aneddoti e ricordi. Chiediamo a chi è in possesso di materiale di contattare la biblioteca per poterlo censire, digitalizzare, catalogare, conservare per poi restituire gli originali. Siamo interessati anche a raccogliere testimonianze e ricordi di chi, a vario titolo, ha incrociato il San Lazzaro.
Canossa @San Lazzaro
L’archivio e la scuola. Raccontiamo il progetto di laboratorio in archivio che da diversi anni si tiene con il Liceo delle scienze umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia. Gli studenti delle classi V I e V G, che non hanno potuto completare il laboratorio a causa del Covid, ci raccontano come hanno vissuto questa esperienza e cosa ha significato per loro l’incontro con l’archivio.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/canossa-san-lazzaro
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
L’archivio e la scuola. Raccontiamo il progetto di laboratorio in archivio che da diversi anni si tiene con il Liceo delle scienze umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia. Gli studenti delle classi V I e V G, che non hanno potuto completare il laboratorio a causa del Covid, ci raccontano come hanno vissuto questa esperienza e cosa ha significato per loro l’incontro con l’archivio.
Il fondo fotografico
Il lavoro in archivio. Presentiamo uno dei progetti più impegnativi che stiamo portando avanti: la catalogazione del fondo fotografico del San Lazzaro, a cura di Katia Mazzoni.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video/il-fondo-fotografico
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Il lavoro in archivio. Presentiamo uno dei progetti più impegnativi che stiamo portando avanti: la catalogazione del fondo fotografico del San Lazzaro, a cura di Katia Mazzoni.