Luce nell'oscurità
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Centaurea minore presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Maddalena Benedetti, video di Maria Rosaria Cozzolino.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/luce-nelloscurita
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Centaurea minore presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Maddalena Benedetti, video di Maria Rosaria Cozzolino.
Le filatrici misteriose
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Solano sonifer (Bella donna) presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Benedetta Morselli, video di Maria Rosaria Cozzolino.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/le-filatrici-misteriose
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Solano sonifer (Bella donna) presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Benedetta Morselli, video di Maria Rosaria Cozzolino.
Un legame invisibile
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Panacea presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Martina Oleari, video di Brian Elmi.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/un-legame-invisibile
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Panacea presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Martina Oleari, video di Brian Elmi.
Il mio nome è Diana
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Brancha orsina (Accantho) presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Aurora Vanacore, video di Brian Elmi.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/il-mio-nome-e-diana
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Questa storia è stata ispirata dallo studio di antiche fonti sulla mitologia classica relative alla pianta Brancha orsina (Accantho) presente nell’Erbario estense conservato in Archivio di Stato a Modena, nell’ambito del progetto “Foglie tra i fogli: un percorso tra storia e mitologia”, svolto dalla classe 1B del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena (a.s. 2020/2021). Racconto di Aurora Vanacore, video di Brian Elmi.
Giuseppe Mengoni: che Storia!
Giuseppe Mengoni è un architetto le cui opere sono note a livello internazionale ma la cui figura è ancora poco conosciuta. Il video rientra nelle attività che l'Amministrazione comunale di Fontanelice e l'Archivio-Museo Giuseppe Mengoni hanno intrapreso per diffonderne la conoscenza entro e al di fuori dei confini comunali e per promuovere l'archivio che ne custodisce disegni e scritti.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/giuseppe-mengoni-che-storia
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Giuseppe Mengoni è un architetto le cui opere sono note a livello internazionale ma la cui figura è ancora poco conosciuta. Il video rientra nelle attività che l'Amministrazione comunale di Fontanelice e l'Archivio-Museo Giuseppe Mengoni hanno intrapreso per diffonderne la conoscenza entro e al di fuori dei confini comunali e per promuovere l'archivio che ne custodisce disegni e scritti.
Napoleone ed Ercole III d'Este. Una pace fragile
Il 23 maggio 1796 Napoleone e Federico Benedetto d'Este, ministro plenipotenziario di Ercole III, sanciscono un armistizio che avrà purtroppo breve durata. Il video e il percorso didattico sono stati realizzati nell’ambito del laboratorio Modena Giacobina e rivoluzionaria: il documento è stato trascritto e tradotto dalla classe 4E dell'IIS "Archimede" di San Giovanni in Persiceto (BO). Video a cura dell’Archivio di Stato di Modena.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/napoleone-ed-ercole-iii-deste-una-pace-fragile
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Il 23 maggio 1796 Napoleone e Federico Benedetto d'Este, ministro plenipotenziario di Ercole III, sanciscono un armistizio che avrà purtroppo breve durata. Il video e il percorso didattico sono stati realizzati nell’ambito del laboratorio Modena Giacobina e rivoluzionaria: il documento è stato trascritto e tradotto dalla classe 4E dell'IIS "Archimede" di San Giovanni in Persiceto (BO). Video a cura dell’Archivio di Stato di Modena.
Il “Maltolto”
Con il termine “Maltolto” si fa riferimento a un progetto di legge del secondo dopoguerra, volto al risarcimento dei danni subiti durante gli anni del Fascismo da cooperative e organizzazioni politiche e sindacali. Interessanti fonti sulla vicenda sono i documenti conservati nel Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale di Bologna, curatore del video.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/il-maltolto
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Con il termine “Maltolto” si fa riferimento a un progetto di legge del secondo dopoguerra, volto al risarcimento dei danni subiti durante gli anni del Fascismo da cooperative e organizzazioni politiche e sindacali. Interessanti fonti sulla vicenda sono i documenti conservati nel Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale di Bologna, curatore del video.
Rivolta femminile
E’ una storia a più voci il lungo processo di presa di coscienza di sé da parte delle donne e il complesso percorso di conquista della cittadinanza e della differenza di genere: molte di queste si ritrovano nei documenti e nei materiali conservati dall’Archivio di Storia delle donne. Video a cura di Elena Musiani (Archivio di Storia delle donne di Bologna).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/rivolta-femminile
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
E’ una storia a più voci il lungo processo di presa di coscienza di sé da parte delle donne e il complesso percorso di conquista della cittadinanza e della differenza di genere: molte di queste si ritrovano nei documenti e nei materiali conservati dall’Archivio di Storia delle donne. Video a cura di Elena Musiani (Archivio di Storia delle donne di Bologna).
La storia di Costanza
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena conserva numerosi fondi archivistici per le ricerche genealogiche con cui poter ricostruire le storie familiari, carte d’archivio che ci raccontano le “avventure” di genitori, nonni, bisnonni e trisavoli: questa è la storia di Costanza, esposta in tenera età. Video a cura dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/la-storia-di-costanza
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena conserva numerosi fondi archivistici per le ricerche genealogiche con cui poter ricostruire le storie familiari, carte d’archivio che ci raccontano le “avventure” di genitori, nonni, bisnonni e trisavoli: questa è la storia di Costanza, esposta in tenera età. Video a cura dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena.
I Fontanili di Viarolo
Un invito a conoscere la storia e la natura di quest’oasi naturalistica. Video a cura dell’Assessorato Promozione Territoriale, Decoro Urbano, Ambiente e Servizi Educativi del Comune di Sissa Trecasali
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/i-fontanili-di-viarolo
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Un invito a conoscere la storia e la natura di quest’oasi naturalistica. Video a cura dell’Assessorato Promozione Territoriale, Decoro Urbano, Ambiente e Servizi Educativi del Comune di Sissa Trecasali
I Buratén
A Sissa Trecasali si conservano burattini e alcuni documenti originali della Famiglia Ferrari, una delle più importanti e antiche famiglie di burattinai emiliani. Ci porta un pizzico della loro magia la poesia dialettale I Buratén. Na bèla fòla vera di Mauro Adorni, capocomico della Dialettale Sissese. Video a cura dell’Assessorato Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Sociale, Politiche Abitative e Cultura del Comune di Sissa Trecasali.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/i-buraten
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
A Sissa Trecasali si conservano burattini e alcuni documenti originali della Famiglia Ferrari, una delle più importanti e antiche famiglie di burattinai emiliani. Ci porta un pizzico della loro magia la poesia dialettale I Buratén. Na bèla fòla vera di Mauro Adorni, capocomico della Dialettale Sissese. Video a cura dell’Assessorato Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Sociale, Politiche Abitative e Cultura del Comune di Sissa Trecasali.
Diario di un maestro di campagna
La colonia elioterapica di Argenta nel primo Dopoguerra, nelle pagine del diario tenuto dal maestro Francesco Zucchini incaricato dal 1 luglio al 31 agosto 1921. Video a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/diario-di-un-maestro-di-campagna
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
La colonia elioterapica di Argenta nel primo Dopoguerra, nelle pagine del diario tenuto dal maestro Francesco Zucchini incaricato dal 1 luglio al 31 agosto 1921. Video a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta).
La bicicletta
Questa storia prende spunto dal furto di una bicicletta avvenuto nell’ottobre 1923. E’ la bicicletta di Alfonso Forni, iscritto all’ANMIG di Modena, mutilato e invalido di guerra per le ferite subite a Zagora nella seconda Battaglia dell’Isonzo. Video a cura di ANMIG Modena.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/la-bicicletta
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Questa storia prende spunto dal furto di una bicicletta avvenuto nell’ottobre 1923. E’ la bicicletta di Alfonso Forni, iscritto all’ANMIG di Modena, mutilato e invalido di guerra per le ferite subite a Zagora nella seconda Battaglia dell’Isonzo. Video a cura di ANMIG Modena.
Il custode dell'orologio
A Rubiera fin dalla metà del ‘500 dalla Torre civica segna le ore un orologio: il custode dell’orologio era una figura importante, responsabile della manutenzione degli ingranaggi e del suo corretto funzionamento. Ma nel corso dell’Ottocento un fulmine colpì la Torre … Video a cura del Servizio Cultura e della Biblioteca comunale “U. Codro” di Rubiera.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/il-custode-dellorologio
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
A Rubiera fin dalla metà del ‘500 dalla Torre civica segna le ore un orologio: il custode dell’orologio era una figura importante, responsabile della manutenzione degli ingranaggi e del suo corretto funzionamento. Ma nel corso dell’Ottocento un fulmine colpì la Torre … Video a cura del Servizio Cultura e della Biblioteca comunale “U. Codro” di Rubiera.
Alluvionati a Zola. 70 anni dopo la tragedia del Polesine
Nel 1951 l'alluvione del Polesine provocò migliaia di sfollati: alle 10 di sera del 16 novembre le prime quindici bambine alluvionate arrivarono con un pullman a Zola Predosa. Documenti e immagini sono tratti dall'Archivio storico comunale e dall’archivio fotografico della Biblioteca. Video a cura della Biblioteca comunale di Zola Predosa
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/alluvionati-a-zola-70-anni-dopo-la-tragedia-del-polesine
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Nel 1951 l'alluvione del Polesine provocò migliaia di sfollati: alle 10 di sera del 16 novembre le prime quindici bambine alluvionate arrivarono con un pullman a Zola Predosa. Documenti e immagini sono tratti dall'Archivio storico comunale e dall’archivio fotografico della Biblioteca. Video a cura della Biblioteca comunale di Zola Predosa
Libertà, uguaglianza, uniformità
La rivoluzione francese porta in Italia gli ideali di libertà e uguaglianza, ma implica anche un forzato processo di uniformazione dai molteplici risvolti: ne è un esempio l’applicazione del decreto che sopprime le uniformi ecclesiastiche nei collegi di educazione a favore delle uniformi della guardia nazionale. Video a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, nell’ambito di Laboratorio duemilaventisei.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/vi-racconto-una-storia
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
La rivoluzione francese porta in Italia gli ideali di libertà e uguaglianza, ma implica anche un forzato processo di uniformazione dai molteplici risvolti: ne è un esempio l’applicazione del decreto che sopprime le uniformi ecclesiastiche nei collegi di educazione a favore delle uniformi della guardia nazionale. Video a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, nell’ambito di Laboratorio duemilaventisei.
Il nonno Gobbo
Alcuni docenti dell’IC Valle del Montone prestano la loro voce per animare l’incontro tra gli alunni delle classi seconde della Scuola primaria e il “nonno Gobbo”, una filza di enormi dimensioni conservata presso l’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. L’elaborato costituisce uno degli esiti di un laboratorio didattico sulla conservazione della documentazione antica condotto nell’a.s. 2009-2010. Video a cura dell’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con IC Valle del Montone
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/il-nonno-gobbo
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Alcuni docenti dell’IC Valle del Montone prestano la loro voce per animare l’incontro tra gli alunni delle classi seconde della Scuola primaria e il “nonno Gobbo”, una filza di enormi dimensioni conservata presso l’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. L’elaborato costituisce uno degli esiti di un laboratorio didattico sulla conservazione della documentazione antica condotto nell’a.s. 2009-2010. Video a cura dell’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con IC Valle del Montone
Fiorano terra di fornaci
Nulla resta delle numerosi fornaci che nei secoli passati contraddistinguevano l’economia e il paesaggio di Fiorano Modenese, oggi sostituite dalle industrie del distretto ceramico: questa è la storia della Fornace Carani attiva fino alla metà degli anni Sessanta del Novecento. Video a cura dell’Archivio storico comunale e del Museo della ceramica di Fiorano Modenese.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/fiorano-terra-di-fornaci
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Nulla resta delle numerosi fornaci che nei secoli passati contraddistinguevano l’economia e il paesaggio di Fiorano Modenese, oggi sostituite dalle industrie del distretto ceramico: questa è la storia della Fornace Carani attiva fino alla metà degli anni Sessanta del Novecento. Video a cura dell’Archivio storico comunale e del Museo della ceramica di Fiorano Modenese.
Conoscere la nostra storia. La peste del 1630 a Modena
Il video presenta il risultato dell’impegno profuso nel corso del Laboratorio di Storia, realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei documenti dell'Archivio storico del Comune di Modena, sull'epidemia di peste che nel 1630 interessò la città. Video a cura di UTE Università per la Terza Età di Modena
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/conoscere-la-nostra-storia-la-peste-del-1630-a-modena
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Il video presenta il risultato dell’impegno profuso nel corso del Laboratorio di Storia, realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei documenti dell'Archivio storico del Comune di Modena, sull'epidemia di peste che nel 1630 interessò la città. Video a cura di UTE Università per la Terza Età di Modena
La camicia della festa
Tra le pieghe di una richiesta del figlio per un aiuto finanziario a favore del padre indigente, conosciamo il volto e la storia di Sisto Covili, invalido per le ferite riportate in battaglia nel 1915 durante la Prima Guerra mondiale e iscritto all’ANMIG di Modena. Video a cura di ANMIG Modena.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/la-camicia-della-festa
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Tra le pieghe di una richiesta del figlio per un aiuto finanziario a favore del padre indigente, conosciamo il volto e la storia di Sisto Covili, invalido per le ferite riportate in battaglia nel 1915 durante la Prima Guerra mondiale e iscritto all’ANMIG di Modena. Video a cura di ANMIG Modena.
La mimosa rosa
Un giovane Giovanni Pascoli scrive all’amico Severino Ferrari “Ridiverde” la prima versione della poesia Romagna. Video a cura di Rosita Boschetti (Direttrice Musei del Parco Poesia Pascoli).
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/la-mimosa-rosa
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Un giovane Giovanni Pascoli scrive all’amico Severino Ferrari “Ridiverde” la prima versione della poesia Romagna. Video a cura di Rosita Boschetti (Direttrice Musei del Parco Poesia Pascoli).
La storia di Eva
Eva è una delle migliaia di pazienti transitati all’Ospedale psichiatrico “San Lazzaro” di Reggio Emilia: ricoverata all’età di 64 anni vi resterà fino alla morte, avvenuta nel 1911. Ci racconta la sua storia Katia Mazzoni. Video a cura dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico “San Lazzaro”.
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/archivi/quante-storie-nella-storia/programmi-qs/quante-storie-nella-storia-20a-settimana-della-didattica-e-delleducazione-al-patrimonio-in-archivio/video-racconti/la-storia-di-eva
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
Eva è una delle migliaia di pazienti transitati all’Ospedale psichiatrico “San Lazzaro” di Reggio Emilia: ricoverata all’età di 64 anni vi resterà fino alla morte, avvenuta nel 1911. Ci racconta la sua storia Katia Mazzoni. Video a cura dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico “San Lazzaro”.