L’associazione Gruppo Storico di Rio Saliceto, sottolineando l’importanza della ricerca in archivio, propone i risultati di cinque studi condotti sulla storia e la toponomastica del paese. Il video, promosso dalla Biblioteca e dall’Amministrazione comunali di Rio Saliceto, è stato realizzato a cura di Moreno Daolio (Cooperativa Camelot) in occasione del 160° anniversario della nascita del Comune
video QS2020
Il Museo della civiltà contadina ha una storia davvero particolare: tutto il suo patrimonio è stato donato, dal 1963 ad oggi, da contadini e cittadini del territorio bolognese, che hanno voluto conservare l'identità culturale e la memoria storica della pianura bolognese. Da allora il museo conserva un archivio con tutti i nomi e le testimonianze di questi donatori, un archivio fotografico con immagini che raccontano la vita contadina, di fine Ottocento e Novecento, ed, infine, una raccolta molto particolare, che conserva decine e decine di tessuti, abiti ed accessori. Venite a scoprire cosa si nasconde dietro le quinte del nostro museo, la storia di queste donazioni e il nostro catalogo online sul sito IBC: http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=26673 . A cura del Museo della civiltà contadina – Istituzione Villa Smeraldi
La storia dei Giardini pubblici di Argenta dall'Unità d'Italia al XX secolo, tra immagini e documenti. A cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta)
Questa breve presentazione consentirà al pubblico di fare una prima conoscenza dell’Archivio dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, che conserva un ricco patrimonio documentario in grado di raccontare vasti brani della storia delle arti a Parma e in Europa dalla metà del XVIII sec. a oggi. A cura di Carlo Mambriani (Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma)
Cosa cerca uno studente che viene a consultare gli archivi di un istituto di conservazione del contemporaneo, e soprattutto cosa trova? La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta gli archivi conservati attraverso la voce dei propri utenti. A cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
La classe IIsc C del Liceo “M. Gioia” (docente Manuela Veneziani) presenta un video frutto della ricerca tra i documenti dell’Archivio di Stato, l’archivio del Capitolo di Sant’Antonino e l’analisi dei principali monumenti della città. Il lavoro degli studenti pone l’accento su una città ricca, colta e bella: molto dell’età di mezzo è rimasto nel centro cittadino e gli studenti svelano luoghi e situazioni della Placentia di quasi mille anni fa. A cura dell’Archivio di Stato di Piacenza, in collaborazione con il Liceo “M. Gioia” di Piacenza
Le carte, gli inchiostri, le grafie: le tre componenti dei documenti sono le protagoniste di un breve racconto che apre al pubblico le porte dell’archivio dell’antico Collegio dei Nobili di Modena. Ci guida un antico archivista, il primo che capì che queste carte andavano inventariate, conservate e che, se lette nel loro insieme, ci avrebbero raccontato la nostra storia
Presentazione del progetto di valorizzazione e divulgazione del patrimonio del Museo della Basilica di Sant’Antonino di Piacenza, che ha coinvolto la classe IIIB-indirizzo Architettura e Arti figurative del Liceo Artistico “B. Cassinari” (docenti Patrizia Vezzosi, Emanuela Dallacasagrande, Liza Schiavi). Nell’ambito del progetto gli studenti hanno realizzato due brochure per illustrare le opere principali del Museo e la vita leggendaria del Santo patrono di Piacenza, il cui corpo è ancora venerato all’interno della basilica. A cura dell’Archivio di Stato di Piacenza, in collaborazione con Basilica di Sant’Antonino e Liceo Artistico “B. Cassinari” di Piacenza
In occasione del 160° anniversario della nascita del Comune, l’associazione Gruppo Storico di Rio Saliceto propone i risultati di cinque ricerche sulla storia del paese, principalmente di toponomastica, basate su fonti documentarie tratte dall’archivio cartografico di Reggio Emilia, da archivi parrocchiali e privati del territorio e dal fondo di storia locale posseduto dalla Biblioteca comunale. Promo a cura di Moreno Daolio (Biblioteca comunale di Rio Saliceto)
L’approfondimento prende spunto da straordinari documenti originali della campagna elettorale del 1948, conservati a Modena in Archivio storico comunale e presso la Biblioteca d’arte “L. Poletti”, rielaborati ad uso delle scuole. Le prime consultazioni politiche dell'età repubblicana consentono di riflettere sul contesto nazionale e internazionale del secondo dopoguerra, sulle strategie e i meccanismi della propaganda politica e sull'impatto dell'entrata in vigore della Costituzione. A cura dell’Archivio storico comunale di Modena, in collaborazione con Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti
Videolettura del racconto "La camera segreta", una passeggiata virtuale tra antichi documenti: sfogliando le pagine del volume e attraverso le sue immagini sarà possibile muovere i primi passi all'interno dell'Archivio torico del Comune di Modena e scoprire i tesori in esso conservati. Per bambini dai 6 ai 10 anni. Da "La Camera Segreta. Storia di una piccola capitale" , a cura di Franca Baldelli, 2018, Il Bulino Edizioni d'arte. A cura dell’Archivio storico comunale di Modena, in collaborazione con Archimedia srl
I mercati sono i cuori pulsanti delle città, di cui raccontano la storia, le tradizioni, il commercio: anche Modena ha avuto da sempre i propri luoghi di mercato, alcuni ancora vivacemente attivi, altri chiusi, trasferiti o dimenticati. La visita è condotta in forma virtuale dai ragazzi della classe II B del Liceo classico “Muratori-San Carlo” (docente C. Monari), che raccontano, dalla loro “quarantena” casalinga, le singole tappe della passeggiata urbana, accompagnati da un ricco apparato iconografico. Progetto a cura dell’Archivio storico comunale di Modena, in collaborazione con Museo Gemma dell’Università di Modena e Reggio Emilia (docenti M. Bertacchini e M. M. Coltellacci), realizzato nell'ambito della Notte Europea della Geografia
Percorso di studio e approfondimento sui luoghi e la storia degli uomini della Prima Guerra mondiale, classe 3D Scuola secondaria I grado “G. Fiorini” di Dovadola (docente e regista E. Valmori) - a.s. 2019-2020. A cura dell’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con IC Valle del Montone
Percorso di studio e approfondimento sui luoghi e la storia del passaggio del fronte in Emilia Romagna, in particolare di situazioni vissute da partigiani della Resistenza o soldati originari di Castrocaro e del territorio forlivese durante la Seconda Guerra mondiale. Classi 3A e 3B Scuola secondaria I grado di Castrocaro Terme e Terra del Sole (docenti G. Milanesi, R. Montanari, regista M. Susanna) - a.s. 2019-2020. A cura dell’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con IC Valle del Montone
Scorci della città confrontando immagini di ieri e di oggi, alla riscoperta di quello che non c'è più. Presentazione a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta)
Presentazione di alcuni documenti dell’archivio parrocchiale di San Lorenzo Martire, per ripercorrere le grandi epidemie che dal 1800 hanno afflitto il territorio soglianese. I materiali saranno esposti in una mostra documentaria di prossimo allestimento. A cura di Biblioteca comunale “Agostino Venanzio Reali” di Sogliano al Rubicone in collaborazione con Archivio della Parrocchia di San Lorenzo Martire (Sogliano al Rubicone)
Percorso di studio e approfondimento sui luoghi e la storia delle acque termali di Castrocaro Terme e Terra del Sole, classe 2B Scuola secondaria I grado di Castrocaro Terme e Terra del Sole (docente S. Laghi, regista M. Susanna) - a.s. 2019-2020. A cura dell’Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con IC Valle del Montone
Protagonista della vicenda, il Conte Lucchini, alias Girolamo Ridolfi, autore di un clamoroso “furto magno” al Monte di Pietà nel 1789. Percorso didattico a cura di Valentina Gabusi e Silvia Napoli (Archivio di Stato di Bologna)
Come il soppresso convento dei Cappuccini divenne Ospedale e la sua storia. Presentazione a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta)
Una visita guidata all'Archivio Storico Comunale alla scoperta della sua storia e dei suoi fondi. Presentazione a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta)
I ricercatori dell’Istituto Storico per la Resistenza e la Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia-ISTORECO presentano “Reggio Bombardata”, la stanza digitale di Livello 9 – Museo dei luoghi del ‘900 a Reggio Emilia http://www.livello9.it dedicata ai bombardamenti alleati sulla città fra il 1943 e il 1945
Le miniature, conservate nella serie delle Insignia degli Anziani Consoli, raccontano la festa barocca che si teneva ogni anno il 24 agosto in Piazza Maggiore. Percorso didattico a cura dell’Archivio di Stato di Bologna
La Scuola pubblica nel territorio di Argenta dall'Unità d'Italia ai primi anni del XX secolo. Presentazione a cura di Benedetta Bolognesi (Archivio storico comunale di Argenta)
Percorso di educazione al patrimonio a cura dell’Archivio storico comunale di Bagnacavallo in parternariato con Liceo “Torricelli” di Faenza e in collaborazione con Centro antiviolenza “SOS DONNA” (Faenza) e MIC Museo Internazionale delle Ceramiche. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori della 4.a edizione del concorso Io amo i beni culturali.
Nel 1257 con questo documento il Comune di Bologna, per la prima volta nella storia dell’uomo, decretò l’abolizione della schiavitù. Percorso didattico a cura dell’Archivio di Stato di Bologna
Percorsi didattici a cura del Servizio Archivi e protocollo dell’Unione della Romagna Faentina realizzati negli a.s. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, in collaborazione con: Archivio di Stato di Ravenna-sezione di Faenza, Fondazione Marri - “Santa Umiltà” di Faenza e Scuola secondaria di I grado “G. Ungaretti” di Solarolo