Come diventare Museo di Qualità
Candidatura a "Museo di qualità"
Il riconoscimento era finalizzato all'individuazione dei soggetti pubblici e privati capaci di svolgere la funzione di servizio pubblico. Potevano pertanto presentare la propria candidatura i musei pubblici non statali e i musei privati di interesse locale.
L'IBC ha garantito e continua a garantire l'attività di supporto tecnico-scientifico per i musei attraverso sopralluoghi e incontri con i responsabili dei musei.
Il questionario di autovalutazione
L’autovalutazione è stata ritenuta la forma più adatta allo scopo di portare il sistema museale della Regione a raggiungere standard-obiettivo. Essa favorisce, infatti, il confronto e il dialogo tra istituti, lo scambio di informazioni e la circolazione delle idee. L’insieme degli elementi contenuti nel questionario, ovvero domande informative, requisiti obbligatori e obiettivi di qualità consente di delineare un quadro preciso della situazione organizzativa e gestionale di ogni museo.
I requisiti obbligatori (56.65 KB)
Il questionario di autovalutazione (68.25 KB)
Guida alla compilazione del questionario (40.19 KB)
Modelli
Per agevolare le istituzioni museali nell'adeguamento agli standard e obiettivi di qualità, l'IBC ha realizzato alcune tracce e modelli: i musei sono liberi di adattarli alle proprie specificità ed esigenze.
- Modello di regolamento (
1.2 MB)
- Modello di piano annuale delle attività educative (
33.81 KB)
- Modello di carta dei servizi (
538.84 KB)
- Modello di autocertificazione di sicurezza (
16.77 KB)
- Profili e Qualifiche professionali per i musei della Regione Emilia-Romagna (Del.G.R. 1719 del 4.12.2006)
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it
P.E.C.: bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599