Musei di Qualità 2009-2012
Gli standard per i musei
La Direttiva regionale 309/2003 in attuazione dell’art. 10 L.R. 18/2000. "Standard e obiettivi di qualità per biblioteche, archivi storici e musei" prevedeva che i musei garantissero standard di funzionamento e di qualità in ogni aspetto della loro attività e fornissero un servizio efficiente e adeguato alle richieste del pubblico. I requisiti indicati affrontavano diversi ambiti tematici: status giuridico, assetto finanziario, strutture e sicurezza, personale, gestione e cura delle collezioni (conservazione, documentazione e ricerca), rapporti con il pubblico e relativi servizi e rapporti con il territorio.
L’IBC ha assistito i musei nella messa a regime di tutti gli ambiti previsti dagli standard di qualità con azioni parallele di diffusione, supporto, consiglio ed assistenza tecnica.
Riconoscimento dei musei di qualità
Per dare visibilità e per premiare le istituzioni virtuose che si erano impegnate al fine di garantire tutti i requisiti previsti dalla Direttiva regionale, l'IBC ha realizzato un sistema per il riconoscimento dei musei regionali in base agli standard e obiettivi di qualità.
Il processo di riconoscimento è stato avviato nel 2009 e proseguito nel corso del 2010 e del 2011 per stimolare le istituzioni museali a perseguire criteri di buona gestione e di efficacia operativa e orientarne le finalità verso la qualità dei servizi al pubblico.
Sono 137 i musei che hanno acquisito lo status di “museo riconosciuto”, valido per il triennio 2010-2012, e che si sono mostrati in possesso di un articolato insieme di requisiti.
Si va dalla presenza di personale tecnico e scientifico all'applicazione di corrette metodologie di gestione e cura del patrimonio, da una chiara visione delle proprie vocazioni a un adeguato assetto finanziario, passando per una serie di strumenti, dotazioni, servizi in grado di dare risposte di alto profilo qualitativo alle sollecitazioni e alle aspettative del pubblico.
I musei di qualità
Nel corso del processo di riconoscimento (2009-2011) sono stati coinvolti più di 200 musei non statali: di questi 137 hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento come “Musei di Qualità.
I musei di qualità nel Catalogo del Patrimonio Culturale dell'Emilia-Romagna
Repertorio "I Musei di Qualità della Regione Emilia-Romagna 2010-2012"
Il logo dei musei di qualità
Per i musei che hanno ottenuto il riconoscimento di Museo di Qualità è stato approntato un marchio/logo di identificazione, frutto di un concorso a cui hanno partecipato numerosi giovani disegnatori e grafici.
I vincitori del concorso sono Laura Bortoloni e Matteo Guidi, che hanno realizzato il manuale d'uso del logo e l'immagine coordinata dei musei di qualità.
Il concorso per la realizzazione del logo dei musei di qualità
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it - P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599