ICT e Archeologia virtuale al servizio del Parco Archeologico dell'Alto Adriatico

Le realizzazioni dell'IBC, nell'ambito del progetto comunitario PArSJAd, sulla sperimentazione delle potenzialità dell'ICT (Information and Communication Technology) e della realtà virtuale applicata al patrimonio archeologico.

Per esplorare le possibilità che l'Information and Communication Technology e la realtà virtuale sono in grado di offrire alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio archeologico l'IBC e il team congiunto del DiSCi - Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà, Sezione di Archeologia dell'Università di Bologna  e  del CINECA hanno messo a punto una specifica applicazione.

Si tratta di un prototipo di interfaccia finalizzata alla fruizione via web di contenuti culturali  presenti in basi di dati diverse e sinora consultabili in modalità tradizionale, a cominciare dai Cataloghi del Patrimonio Culturale costituiti dalle Regioni Emilia-Romagna/IBC, Veneto, Friuli Venezia Giulia/Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali e dalle risorse informative dello  Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije  (Istituto per la tutela del patrimonio  culturale della Slovenia).

parsjad1_mini.JPG

In una logica open source,  impostata sull'utilizzo di  risorse hw e sw rese disponibili dalla Rete come piattaforma e quindi indipendente dai sw specifici impiegati per la gestione delle banche dati, l'applicazione mette in condizione di accedere in modo semplice e attrattivo a  informazioni georeferenziate "navigando" un  territorio definito e  visualizzando i dati nella loro distribuzione e correlazione spaziale e geofisica.

Il prototipo è stato sviluppato in GoogleEarth, perché ritenuta la piattaforma più adatta per la sua larghissima diffusione presso i web utenti e la sua disponibilità.

L'uso di  placemaker abbinati a balloon e di oggetti bidimensionali (immagini) disseminati nell'area di navigazione consente di  individuare i diversi punti di interesse, di costruire autonomi percorsi conoscitivi e di sviluppare ulteriori approfondimenti accedendo ai set  informativi completi contenuti nelle banche dati retrostanti.

Ma si è cercato anche di sviluppare la possibilità di una navigazione e di una consultazione dei dati con  accesso attraverso modelli tridimensionali corrispondenti sia a ricostruzioni virtuali standardizzate, come ad es. il posizionamento sul territorio  di un modello ipotetico di villa rustica romana, su un sito in cui sono stati segnalati tracce di una realtà archeologica di questo tipo, sia a ricostruzioni 3D di evidenze storico-archeologiche e monumenti conservati in tutto o in parte.

Russi_3D.jpg

Il caso di studio e di sperimentazione per testare l'interfaccia è costituito da un catalogo delle evidenze archeologiche collegate con le forme dell'abitare in età romana (insediamenti rustici e villae)  nella bassa pianura emiliano-romagnola fra  l'alveo del Po e il litorale adriatico, i cui dati informativi sono inseriti in un'area dedicata del Catalogo del Patrimonio Culturale dell'Emilia-Romagna. Attraverso un'interfaccia X3D è poi possibile  accedere al modello virtuale della villa romana di Russi, navigabile sia con il mouse che  tramite percorsi predefiniti. Una mappa complessiva dell'area archeologica fornisce  una visione di insieme del sito, evidenziando le zone cliccabili, per le quali sia disponibile un approfondimento. Il logo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera ITalia-Slovenia, in cui è inserito il progetto PARSJAD

Gli eventi sismici del maggio 2012 hanno inoltre evidenziato l'opportunità di una navigazione  non  esclusivamente limitata alle evidenze archeologiche, ma ampliata a ulteriori relazioni con altri dati territoriali, quali appunto la localizzazione di  fenomeni di natura sismica.

Il gruppo di lavoro per la realizzazione del prototipo:

IBC: Fiamma Lenzi - Team manager del Progetto PArSJAd; Simona Parisini, esperto del Gruppo Tecnico di Progetto.

CINECA: Antonella Guidazzoli - Responsabile Visit Lab (Visual Information Laboratory);  Antonio Baglivo, Maria Chiara Liguori, Micaela Spigarolo, componenti del team.

DiSCi: Antonella Coralini - coordinatrice del team del  Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà, Sezione di Archeologia dell'Università di Bologna; Silvia Bizzarri, Cristina Cordoni, Marina Marcosignori, componenti del team.

logo parsjad_mini.jpg

Guarda un breve video di presentazione

Guarda alcune slide di presentazione (pdf7.88 MB)

Note di navigazione e FAQ (pdf19.82 MB)

 

Puoi trovare maggiori informazioni sull'applicazione in:

Progress in Cultural Heritage Preservation. Lecture Notes in Computer Science Volume 7616, 2012, pp 660-667 (A. Coralini, A. Guidazzoli, F. Lenzi, M. Spigarolo, A. Baglivo, M.C. Liguori,  A Google Cloud Approach  to Implement a Graphical Data Access Interface Binding Heterogeneous Cultural Repositories)

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina