Paesaggio dell'Emilia-Romagna
Fin dalla sua istituzione IBC (ora Servizio Patrimonio culturale) ha organizzato con istituzioni regionali (INU, Italia Nostra, Mibact) iniziative e seminari volti alla conoscenza del paesaggio regionale (nozione, identificazione e pianificazione) e sul ruolo che esso svolge in modo primario per la definizione dell’identità nazionale. In alcune occasione (Ritornando sull’Appennino) si è voluto riflettere sulla responsabilità collettiva nei confronti della qualità del paesaggio costruito e sul ruolo che devono svolgere Stato, Regioni ed Enti locali, soprattutto a seguito della approvazione del Codice per i beni culturali. IBC (ora Servizio Patrimonio culturale) ha partecipato attivamente alla definizione del Piano Paesistico Regionale, importanti in questo senso sono state le campagne fotografiche di rilevazione dei beni culturali condotte, tra gli altri, da Paolo Monti e l’apporto documentale di Marina Foschi e Sergio Venturi. Negli anni a venire importanti campagne fotografiche sono state condotte da Riccardo Vlahov, Giovanni Zaffagnini, Michele Buda.
Diversi seminari hanno accompagnato in questi anni l’attività di IBC (ora Servizio Patrimonio culturale) per la conoscenza del beni paesaggistici tra queste “Identificazione dei paesaggi”, tenuto a Bologna nel 2008 e nel 2009 a Ferrara “Il paesaggio tra rappresentazione e pianificazione”.
Attualmente IBC (ora Servizio Patrimonio culturale) è presente nell’Osservatorio regionale per la qualità del Paesaggio (come da art.68 della L.R.24/2017) e partecipa con le altre istituzioni della Regione (Università, DG regionali Istituti specialistici, Scuole superiori di ogni ordine e grado, Enti locali) alla conoscenza del patrimonio paesaggistico.
IBC (ora Servizio Patrimonio culturale) inoltre svolge la propria attività di conoscenza e divulgazione del patrimonio naturale e paesaggistico attraverso diverse iniziative come Vivi il verde, l’attività di catalogazione degli Alberi monumentali (L.R. 2/1977) e le attività svolte a livello scientifico in ambito più prettamente botanico naturalistico.
A chi rivolgersi
Servizio Patrimonio culturale
Lorenza Bolelli (PO conoscenza e conservazione beni architettonici e ambientali)