VoCH - Volunteers for Cultural Heritage

Il Progetto VoCH, finanziato all'interno del Programma Europeo Lifelong Learning Grundtvig, nasce dalla consapevolezza condivisa da alcune istituzioni culturali - tra cui, in ambito italiano l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, ECCOM e il Museo del Tessuto di Prato - dell'importanza del fenomeno a livello europeo e dall'interesse ad analizzarlo più approfonditamente, traducendo gli esiti della ricerca in attività formative e pubblicazioni di taglio pratico-manualistico.

Logo VochIl volontariato rappresenta una importante risorsa per la gestione dei beni culturali e dei musei in particolare.

Per cogliere appieno il contributo che il volontariato può offrire alla gestione del patrimonio, infatti, vanno attuati interventi miranti a integrare in modo appropriato le attività che competono al personale in organico, con quelle svolte dai volontari, alla cui crescita professionale e personale il museo può contribuire significativamente in una logica di cittadinanza attiva.

Il Progetto VoCH è stato avviato nel novembre 2007 e si concluderà nell'ottobre 2009 con una importante conferenza europea a Prato.
Sono previste le seguenti azioni:

  • Indagine di sfondo a livello europeo su consistenza e caratteristiche del volontariato nel settore dei beni culturali e dei musei in particolare.
  • Indagine specifica del fenomeno a livello italiano, mirante a individuare le diverse tipologie di volontari per studiarne modalità adeguate di reclutamento, motivazione, gestione e riconoscimento/accreditamento.
  • Identificazione di buone pratiche e studi di caso significativi nel settore.
  • Sviluppo di corsi di formazione rivolti ai volontari e ai loro coordinatori all'interno delle istituzioni, che saranno realizzati rispettivamente in Austria e in Slovenia a partire dalla seconda metà del 2008.
  • Realizzazione di pubblicazioni per la diffusione degli esiti del progetto.
  • Organizzazione di momenti di disseminazione, tra cui, in ambito italiano, una conferenza a Bologna nella prima metà del 2008 e un convegno conclusivo del progetto a Prato nell'ottobre 2009.

La prima occasione di confronto su questi argomenti è stato l'European Museum Forum Workhop "Volunteers in cultural heritage and museums: promoting active citizenship"che si è tenuto a Bertinoro dal 17 al 21 ottobre 2007.

Quaranta partecipanti, provenienti da musei e istituzioni culturali di tutta Europa hanno condiviso esperienze e discusso sul tema del volontariato, con l'obiettivo di analizzare le modalità migliori per reclutare, motivare e coordinare i volontari nel settore dei beni culturali e progettare opportunità formative per loro e per chi si occupa del loro coordinamento. Sono state inoltre discusse le modalità per formalizzare la relazione tra l'istituzione e il volontario, attraverso contratti o altri documenti che esplicitino diritti e doveri reciproci, aspettative e limitazioni. Questo affinché il valore e la posizione del volontario possa essere valorizzata, ottimizzata e possa divenire parte integrante della politica e dell'organizzazione dell'istituzione.
Un accento particolare è stato posto sul settore dei musei dove il coinvolgimento dei volontari è sentito come valore strategico per la crescita, se non per la sopravvivenza, di molte istituzioni.

La grande quantità di materiali prodotti dalla discussione e dai casi di studio analizzati sono stati riassunti in un documento strutturato in 10 raccomandazioni.

Durata del progetto: 2007-2009

Seminario Patrimonio culturale e volontariato: strategie ed esperienze - Bologna 10 marzo e 7 aprile 2009
Il seminario – il terzo all’interno del progetto Voch, dopo quelli di Austria e Slovenia – ha l’obiettivo di mettere a confronto rappresentanti di istituzioni politiche, sociali e culturali per affrontare il tema del volontariato per il patrimonio culturale. Nel corso delle due giornate si intende affiancare a vere e proprie lezioni teoriche e a casi di studio nazionali e internazionali un dibattito aperto tra esperti del mondo del volontariato e istituzioni culturali. La prima giornata (10 marzo) affronterà il tema del contesto, delle norme e della progettazione, mentre la seconda giornata (7 aprile) è dedicata alla gestione dei progetti di volontariato: la ricerca dei finanziamenti, il reclutamento, la formazione e la valutazione. Al termine di ogni giornata sono previsti gli interventi delle istituzioni culturali che vorranno porre all’attenzione dei relatori e del pubblico un tema attinente agli argomenti trattati.   Programma dettagliato.

I partner

Slovenian Museums Association, Lubiana, Slovenia (Capoprogetto)
Metka Fujs, email: metka.fujs@guest.arnes.si
Janja Rebolj, email: jania.rebolj@mm-lj.si

Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna, Italia
Valentina Galloni, email: vgalloni@regione.emilia-romagna.it
Margherita Sani, email: masani@regione.emilia-romagna.it

Museo del Tessuto di Prato, Italia
Filippo Guarini, email: f.guarini@museodeltessuto.it
Chiara Lastrucci, email: c.lastrucci@museodeltessuto.it

ECCOM, European Centre for Cultural Organisation and Management, Roma, Italia
Cristina Da Milano, email: damilano@eccom.it
Martina De Luca, email: martinadeluca@eccom.it

Amitié, Bologna, Italia
Pier Giacomo Sola, email: pgsola@amitie.it
Sibylle Moebius, email: smoebius@amitie.it

MUSIS, Association for supporting museums and private collections in Styria, Graz, Austria
Evelyn Kaindl, email: evelyn.kaindl@musis.at

Manchester Museum, Manchester, UK
Adele Finley, email: Adele.Finley@manchester.ac.uk

EMF European Museum Forum Trust, Bristol, UK
Massimo Negri, email: kriterion.negri@libero.it
Ann Nicholls, email: mail@europeanmuseumforum.org
Kirsten Gibbs, email: kirsten.gibbs@virgin.net

 

A chi rivolgersi


Valentina Galloni
Tel. 051 527 66 24
Valentina.Galloni@regione.emilia-romagna.it

Margherita Sani
Tel. 051 527 66 16
Margherita.Sani@regione.emilia-romagna.it

VoCH è un progetto realizzato con il supporto finanziario della Comunità Europea all'interno del programma Lifelong Learning - Gruntvig. Il contenuto di questo progetto non riflette necessariamente la posizione della Comunità Europea, né implica alcuna responsabilità da parte della Comunità stessa.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:01:29+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina