CEC

‘Cradles of European Culture’, progetto europeo nell’ambito del programma Cultura 2007-2013, intendeva promuovere l'idea dell'Europa come spazio culturale. Il progetto ha esplorato criticamente questo concetto utilizzando il territorio di Francia Media durante il periodo 850-1050 d.C. come vettore di base e campo di studio.

Nuovo logo CECFrancia Media, come spazio politico autonomo, data dall’843 al Trattato di Verdun, quando l'impero di Carlo Magno fu diviso in tre parti: Francia Est e Francia Ovest, grosso modo coincidenti ai territori di Germania e Francia, e, appunto, la cosiddetta Francia Media. E' un territorio che si estendeva tra il Mare del Nord, il bacino del Rodano, del Reno, le Alpi e l'Italia: comprendeva sia Aquisgrana che Roma.

Anche se la storia politica di Francia Media durò solo per un paio di decenni, il suo impatto culturale, economico e sociale fu notevole. Infatti all’interno di Francia Media si snodava la principale arteria commerciale tra Nord e Sud Europa che collegava il Mare del Nord con il Mediterraneo.

Una ventina di istituzioni (tra istituti culturali e di ricerca, università e musei) di Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Italia, Croazia, Paesi Bassi, Slovacchia, Slovenia e Repubblica Ceca hanno collaborato a questo progetto con l’obiettivo di evidenziare l’importanza di questo capitolo meno noto della storia e di sottolinearne il ruolo determinante nella costruzione dell’identità europea. Il progetto ha avuto una durata di 5 anni (2010-2015).

L'Itinerario Culturale

Il filo conduttore del progetto era un itinerario culturale europeo che ha toccato diversi paesi europei (Paesi Bassi, Belgio, Francia, Italia, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania) all’interno dei quali 10 luoghi sono stati trasformati in centri di interpretazione.
http://www.heritage-route.eu/

La mostra

Una mostra internazionale è stata ospitata in alcune sedi europee (Ename, Praga, Marsiglia, Ravenna): le esposizioni erano rivolte in particolare alle giovani generazioni, i principali destinatari di CEC. A Ravenna è stata la volta della mostra IMPERIITURO dedicato a Renovatio Imperii, Ravenna nell'Europa Ottoniana.

Le attività collegate a Renovatio Imperii, Ravenna nell'Europa Ottoniana

Logo del concorso

 

Progetto speciale CEC per la III Edizione del Concorso di Idee per la Valorizzazione dei Beni Culturali rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei e agli Archivi dell’Emilia-Romagna. Maggiori informazioni sul progetto speciale CEC.

Le attività previste dal progetto e ogni tipo di documenti e informazioni sui luoghi di Francia Media sono disponibili nel sito ufficiale del progetto: www.cradlesec.eu

I partner del progetto

  • Institute for the Protection of Cultural Heritage of Slovenia (SI) (capo progetto)
  • Ename Center for Public Archaeology and Heritage Presentation (BE)
  • Provincial Archaeological Museum of Ename (BE)
  • Provincial Archaeological Museum of Velzeke (BE)
  • Culture Lab – International Cultural Expertise (BE)
  • University of Rijeka - Faculty of Humanities & Social Sciences (HR)
  • Institute for Archaeology of the Academy of Sciences of the Czech Republic (CZ)
  • Université d’AIX-MARSEILLE (FR)
  • Römisch-Germanische Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts (DE)
  • Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna (IT)
  • Research Institute for the Heritage and History of Cultural Landscape and Urban Environment (NL)
  • Gemeente Nijmegen - Bureau Archeologie & Monumenten (NL)
  • The Monuments Board of the Slovak Republic (SK)

Partner Associati

  • Service Public de Wallonie (BE)
  • Université Libre de Bruxelles (BE)
  • Vrije Universiteit Brussel (BE)
  • vtbKultuur (BE)
  • Museum of Croatian Archaeological Monuments (HR)
  • Národní Muzeum (CZ)
  • CERHIC EA 2616 : Université de Reims – Champagne – Ardenne, Centre d’étude et de recherche en histoire culturelle (FR)
  • Université de Lorraine - CLSH Nancy 2 (FR)
  • Museum bei der Kaiserpfalz Ingelheim (DE)
  • Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica (IT)
  • Institut Européen des Itinéraires Culturels (LU)
  • National Museum of Slovenia (SI)
  • Heritage Solutions (NL)
  • Leiden University - Art History Department (NL)
  • Museum Het Valkhof (NL)

Il progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea.
Gli autori sono i soli responsabili dei contenuti e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-12T12:00:02+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina