Nearch
Diretto dall’Istituto Nazionale per la Ricerca della Archeologia Preventiva (Inrap) francese e finanziato dalla Commissione Europea per 5 anni (2013-2018) nell’ambito del programma Culture, il progetto NEARCH è un network di cooperazione a livello europeo che comprende 14 partners provenienti da 10 Paesi, tutti interessati ad esplorare i cambiamenti in atto nel mondo dell’archeologia e le loro conseguenze.
Nel corso degli ultimi 25 anni, la gestione dell’archeologia e del patrimonio culturale è infatti notevolmente modificata sotto il profilo scientifico e professionale.
Scopo di Nearch è stato quello di analizzare le diverse dimensioni di coinvolgimento del pubblico nel mondo dell’Archeologia oggi e di offrire nuove opportunità di lavoro e di collaborazione in un campo che non è sfuggito all’attuale crisi economica.
Azioni realizzate
- Incontro finale del progetto NEARCH, Parigi, 15/05/2018
- Il progetto NEARCH "promosso" dalla Commissione europea
Il progetto è tra i 15 selezionati dalla Commissione per il 2018, Anno Europeo del Patrimonio culturale.
"Connecting people to their past: the Nearch project is bringing archaelogy into the 21st century through achieving a better understanding of people's relationship with heritage and the past": questa è una delle motivazioni della Commissione Europea che ha dedicato ampio spazio al progetto nella pubblicazione disponibile in allegato (2.55 MB) (in particolare alle pagine 26 e 27).
- Conferenza “L'archeologia secondo me”
Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo 03/03/2017
Incontro sul tema "Archeologia e Potere"
Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo 20/04/2017 - Workshop "Un mosaico come ponte di culture"
Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo dal 21 al 29/03/2017
Il video "un mosaico come ponte di culture" riassume il workshop - Mostra" ARCHAEOLOGY&ME"
Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo dal 10/12/2016 al 23/04/2017 - you(r) archaeology /archeologia secondo me
concorso europeo scadenza prorogata al 23 agosto 2015 - Progetto Pilastri
campagna di scavo alla Terramara di Pilastri - Agapanthe: Artists in residence
tra arte contemporanea ed archeologia
Principali obiettivi del progetto NEARCH
- Fare emergere la componente sociale dell’archeologia;
- Sostenere l’archeologia come mezzo sociale per coinvolgere i cittadini e sviluppare un senso di cittadinanza europea;
- Esplorare e potenziare la relazione fra archeologia e creazione artistica;
- Ripensare e sviluppare forme di mediazione e di comunicazione dell’archeologia per raggiungere i differenti pubblici;
- Definire un nuovo modello economico, un approccio sostenibile di gestione dell’archeologia e del patrimonio;
- Promuovere nuovi modelli di insegnamento della conoscenza e delle attività dell’archeologia ai giovani professionisti, incoraggiando la mobilità transnazionale, all’interno e al di fuori dell’Europa;
- Esaminare l’importanza per il pubblico in generale dell’archeologia in Europa da una prospettiva geografica e culturale più ampia.
Gli obiettivi sono sviluppati attraverso un articolato action plan da portare a termine nel corso dei 5 anni di attività del progetto. Il piano di azione è strutturato attorno a 5 temi principali ad ognuno dei quali corrisponde uno specifico campo d’azione ed una serie di attività affidate, di volta in volta, ad una delle Istituzioni partner.
Temi dell’action plan
- Informare
L’archeologia per la comunità: informare e coinvolgere la gente - Immaginare
L’archeologia e l’immaginario: incroci fra scienza e arte - Condividere
L’archeologia e la conoscenza: insegnare e condividere le informazioni - Innovare
L’archeologia in una economia in cambiamento: verso la sostenibilità - Impegnare
L’archeologia europea e il mondo: dipendenze e reciproci sviluppi
Nell’ambito del tema “L’archeologia per la comunità: informare e coinvolgere la gente”, l’IBC è responsabile della progettazione e del coordinamento di una delle principali azioni: il Concorso Europeo dal titolo “You(r) Archaeology – portraying the past” cui collaborano tutte le Istituzioni partner.
Diretto ad un pubblico generico e distinto fra adulti (13-100) e bambini (0-12), il Concorso invita a presentare una propria idea di archeologia del patrimonio europeo attraverso una delle categorie previste: Video, Foto, Disegno.
Nel corso del 2015 è previsto l’avvio della campagna di lancio e del Concorso stesso. Un panel composto da esponenti di 14 Istituzioni europee procede alla selezione e identificazione dei finalisti e dei vincitori per categoria.
Partners
Per realizzare questo progetto, l’Inrap ha riunito 13 diverse Istituzioni Europee (Centri di Ricerca, Università, organizzazioni culturali)
- INRAP / Institut National de Recherches Archéologiques Préventives Paris, France
- AMU / Adam Mickiewicz University Poznań, Poland
- ADS / Archaeology Data Service York, United-Kingdom
- AUTH / Aristotle University of Thessaloniki Thessaloniki, Greece
- Culture Lab Tervuren, Belgium
- EAA / European Association of Archaeologists Prague, Czech Republic
- DAI / German Archaeological Institute Berlin, Germany
- IBC / Institute for Cultural and Natural Heritage Bologna, Italy
- Incipit-CSIC / Institute of Heritage Sciences Santiago de Compostela, Spain
- ICAHM / International Committee on Archaeological Heritage Management
- JVE / Jan van Eyck Academie Maastricht, Nederland
- 104 / Le Cent Quatre Paris Paris, France
- UL / Leiden University Leiden, Netherlands
- UASD / The archaeological Unit of Saint-Denis Saint-Denis, France
- UGOT / University of Gothenburg Göteborg, Sweden
- UOFX / University of Oxford Oxford, United-Kingdom
Sito progetto : www.nearch.eu
Twitter : @NearchProject
Facebook : http://www.facebook.com/nearchproject
A chi rivolgersi:
Antonella Salvi
Tel. 051 527 6604
antonella.salvi@regione.emilia-romagna.it
Il progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea.
Gli autori sono i soli responsabili dei contenuti e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute.