Museums as places for lifelong learning
In ognuno dei paesi partecipanti si è tenuto un workshop dedicato al tema del "museo come luogo di apprendimento continuo", con particolare attenzione alle attività educative rivolte agli adulti o alle categorie di utenti svantaggiati.
Calendario dei seminari
- Budapest/Pécs (Ungheria) 30 marzo-3 aprile 2004
- Monaco/Benediktbeuern (Germania) 11-16 maggio 2004
- Bologna/Parma (Italia) 8-13 marzo 2005
- Amsterdam/Rotterdam, L'Aja (Paesi Bassi) 30 maggio-5 giugno 2005
Il 15 maggio 2004 si è tenuto a Benediktbeuern il Learning Festival, durante il quale i partecipanti hanno "messo in scena" alcune delle attività didattiche rivolte ad utenti museali, adattate per il pubblico del Festival.
Tra un seminario e l'altro si sono condotte attività preparatorie ai medesimi, focalizzandosi sulla tematica "Musei come luoghi di apprendimento lungo tutto l'arco della vita". I partecipanti hanno inoltre creato tre gruppi di lavoro per approfondire i seguenti temi:
- "Diversità culturale e integrazione sociale",
- "Comunicare con pubblici diversi",
- "Attività educative rivolte ad adulti e a pubblici diversi"
Progetto finanziato dal programma Socrates Grundtvig 2 - Partenariati di apprendimento 2003-2005
Allegati
I partners del progetto
- Kulturkuratorin (Germania)
- Istituto Beni Culturali (Italia)
- Reinwardt Akademie (Paesi Bassi)
- Università di Pécs (Ungheria)
- Istituzioni partecipanti per l'Emilia Romagna
Musei Civici d'Arte Antica - Bologna (Cristina Bussolati)
Museo Archeologico Nazionale - Parma (Roberta Conversi)
Museo del Cielo e della Terra - Comune di San Giovanni in Persiceto (Sonia Camprini)
Ecomuseo di Argenta (Monica Guerra)
Parco Storico di Monte Sole - Marzabotto (Anna Salerno)
Museo Baracca - Comune di Lugo (Daniele Serafini)
A chi rivolgersi
Margherita Sani
Tel. 051 527 66 16
Margherita.Sani@regione.emilia-romagna.it