Euroedult

EUROEDULT è un progetto sviluppato dall’ Istituto Beni Culturali insieme al Museo del Louvre, all' European Museum Forum, all'Università di Pécs (Ungheria) e da altri partner nell’ambito del Programma Socrate Grundtvig IV (2001-2003) con l’obiettivo di definire una figura, certificata a livello europeo, di "mediatore culturale", e individuarne il relativo percorso formativo.

Logo EuroedultFigura di collegamento fra i musei e il settore della formazione continua, il mediatore culturale deve infatti possedere le necessarie competenze per progettare iniziative didattiche e formative innovative, rivolte ad un pubblico di adulti e deve saper impiegare appieno in tale prospettiva le risorse didattico-educative degli istituti dove si conserva il patrimonio culturale. In questo senso, il progetto intendeva costruire un sistema di riconoscimento di crediti formativi a livello europeo, che permettesse la qualificazione dei professionisti del settore e garantisse la loro mobilità in ambito comunitario.

In sintesi, una sorta di certificato europeo per chi si occupa della valorizzazione delle risorse conoscitive e informative dei musei in una logica di formazione permanente.

La sperimentazione di una unità didattica in Emilia Romagna

In Emilia Romagna è stata sperimentata un’unità didattica prevista dal percorso formativo ipotizzato per il "mediatore culturale". E’ stato attivato un corso di 60 ore dedicato all'inglese specialistico per museologi, con particolare attenzione alla terminologia della didattica museale.

La partecipazione al corso era riservata a 20 direttori o operatori di musei dell'Emilia Romagna, ai quali è stata poi rilasciata - secondo i canoni e le modalità previste dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Formazione Professionale - una dichiarazione di competenze, spendibile, secondo lo spirito del progetto, non solo a livello locale, ma in tutta Europa.

I partecipanti sono stati introdotti alle più importanti fonti informative scritte sui musei in inglese, in maggior parte proveniente dal Regno Unito, la cui organizzazione in ambito museale è stata oggetto di un’analisi approfondita.

A conclusione del corso gli operatori dovevano essere in in grado di:

  • comprendere testi relativi ai musei e alla didattica museale in inglese
  • comprendere e utilizzare materiali informativi prodotti dai diversi musei (in inglese)
  • comprendere il linguaggio specifico dei musei e della didattica museale in inglese
  • comprendere l'organizzazione dei musei, della didattica e delle istituzioni museali nel Regno Unito.

A chi rivolgersi

Margherita Sani
Tel. 051 527 66 16
Margherita.Sani@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:08:28+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina