Eca - Este Court Archives
Per le vicende storiche che l'hanno interessata nel corso dei secoli, Ferrara si trova oggi privata di moltissime delle opere d'arte che un tempo ornavano il Castello e numerosi altri suoi edifici pubblici, privati ed ecclesiastici. Tale fenomeno, condiviso anche da altre realtà, e legato ad accadimenti come le soppressioni o lo sviluppo del mercato artistico, è stato aggravato nella città estense dalla sua devoluzione allo Stato pontificio, tornato a governarla nel 1598, e dalla conseguente dipartita degli Estensi, trasferitisi a Modena.
Questi avvenimenti hanno comportato l'esodo di tante opere distribuitesi in primo luogo tra Modena e Roma e, di lì, in altre città tra le quali Dresda, Parigi, Praga. E' per questo che tra i partner europei del progetto figurano la Gemaldegalerie, il Louvre e la Narodni Galerie che ospitano oggi nelle rispettive collezioni opere di provenienza ferrarese, e che sono affiancati dal Cineca, responsabile per gli aspetti informatici.
L'Hermitage di San Pietroburgo e l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna hanno partecipato in qualità di partner associati. La realizzazione del progetto ha costituito anche un'utile occasione di confronto sulle metodologie catalografiche e di documentazione fotografica dei diversi paesi ai fini dell'individuazione di uno strumento di lavoro condiviso.
I risultati dei lavori, sono disponibili in italiano, lingua ufficiale, in inglese e nelle lingue dei paesi partecipanti all'indirizzo: http://ww3.comune.fe.it/eca/ita/progetto.html
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it - P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599