Dove abitano le parole
“Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna” è una rassegna dedicata agli scrittori antichi e moderni che sono nati o vissuti in Emilia-Romagna. La rassegna coinvolge tutto il territorio regionale ed è organizzata da IBC con cadenza annuale, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni culturali presenti sul territorio.
Degli scrittori emiliano-romagnoli spesso rimane una eredità tangibile rappresentata dalla casa – la loro casa - che conserva arredi, oggetti, memorie. In altre situazioni le case non esistono più, ma ci sono luoghi che di un autore ci parlano con grande intensità. Pensiamo alla Ferrara di Giorgio Bassani o alla “Bassa” parmense di Giovannino Guareschi. Esistono infine istituzioni culturali - biblioteche, archivi, fondazioni – che conservano fondi librari e materiali d’archivio di uno scrittore e che si occupano di valorizzare e divulgare questo patrimonio.
La rassegna prevede in un periodo preciso dell’anno l’organizzazione di un programma di eventi a ingresso libero: letture, conferenze, passeggiate, visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e adulti.
Le edizioni di Dove abitano le parole
IV edizione
Dove abitano le parole - 2018 (pdf, 2009 Kb) A cura di Alberto Calciolari e Isabella Fabbri - scheda del libro
Programma IV edizione 18-20 maggio 2018
Programma IV edizione 25-27 maggio 2018
La quarta edizione della rassegna “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna” si è svolta nei giorni 18-20 maggio e 25-27 maggio 2018.
La rassegna ha coinvolto tutto il territorio regionale ed è dedicata agli scrittori antichi e moderni che sono nati o vissuti in Emilia-Romagna, da Ludovico Ariosto a Giovanni Pascoli, da Marino Moretti a Cristina Campo.
La rassegna è cresciuta negli anni: l’edizione 2018 è dedicata a 38 autori, noti e meno noti. L’offerta degli eventi proposti, tutti a ingresso libero, è particolarmente varia e interessante: letture, conferenze, passeggiate letterarie, visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e adulti, merende e aperitivi.
La mappa letteraria che ne risulta unisce le principali città a paesi e località grandi e piccoli.
Va infine ricordato che “Dove abitano le parole” non si configura come una iniziativa estemporanea: da molti anni IBC dedica alle case museo e ai fondi degli scrittori un’attenzione particolare che si aggiunge a quella messa in campo dalle amministrazioni locali e da numerose associazioni culturali che operano sul territorio.
L’ edizione 2018 di “Dove abitano le parole” comprende anche due mostre allestite rispettivamente nella Biblioteca Malatestiana di Cesena e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Le due mostre sotto l’identico titolo di “La voce delle carte” espongono lettere (a Bologna) e preziosi manoscritti autografi (a Cesena) dei più importanti letterati e artisti della prima metà del Novecento, provenienti dal fondo dello scrittore Giovanni Papini, acquisito dall’Istituto Beni Culturali.
I progetti dell'edizione 2018 sono stati selezionati tramite un bando pubblicato on line.
“Dove abitano le parole” è un progetto di Alberto Calciolari, Isabella Fabbri, Priscilla Zucco, con la consulenza scientifica del prof. Andrea Battistini.
A chi rivolgersi
Isabella Fabbri
isabella.fabbri@regione.emilia-romagna.it
Tel. 051 527 66 21
Alberto Calciolari
alberto.calciolari@regione.emilia-romagna.it
Tel. 051 527 66 82