ACE - Archaeology in contemporary Europe
Il progetto ACE, finanziato all’interno del programma europeo Culture 2007-2013, vede coinvolte una dozzina di istituzioni provenienti dai diversi paesi partner; l’IBC è l’unica istituzione italiana presente.
Il 19 ottobre 2012 presso l’École française de Rome si è tenuto il convegno conclusivo del progetto. La giornata ha visto l'intervento dei rappresentanti delle maggiori realtà italiane che si occupano di archeologia e degli esponenti degli enti europei partner, la presentazione dei risultati raggiunti e del relativo volume.
Video di presentazione del progetto e della mostra
ACE: Il contesto
Con l'accelerazione dei lavori di infrastrutture e sviluppo in tutto il continente durante i decenni passati, il ruolo dell'archeologia contemporanea è divenuto particolarmente rilevante.
Il processo di sviluppo crea molte minacce per i resti archeologici, per loro natura fragili e unici, ma può anche fornire nuove opportunità di accrescere la nostra conoscenza del passato e migliorare la gestione sostenibile di uno straordinario patrimonio culturale a favore di tutti i cittadini europei.
Le azioni
Cos'è l'archeologia nell'Europa di oggi?
Com'è identificato e reso pertinente il significato del passato? Com'è praticata l'archeologia al giorno d'oggi? Come vengono identificati, recuperati e studiati i reperti delle società antiche?
Come possono essere confrontate e condivise queste pratiche?
E ancora: chi sono le persone che si occupano di archeologia? Quante sono? Quali sono le loro competenze? Come acquisiscono tali competenze? Come si diventa archeologo professionista?
E infine: come comunicare l'archeologia al pubblico? Come rendere l'archeologia interessante e rilevante per i cittadini di oggi e di domani?
Queste sono alcune delle domande e dei problemi sollevati dalla rete ACE i cui partner conducono ricerche, attività di documentazione e di diffusione lungo quattro assi tematici, ciascuno sviluppato nel proprio contesto internazionale:
I - La ricerca del significato del passato;
II - Pratiche comparative nell'archeologia;
III - La professione dell'archeologo;
IV - Il contatto con il pubblico: inviti all'archeologia.
I partner del progetto
I tredici partner della rete ACE, impegnati in specifiche attività archeologiche, prestano particolare attenzione alle tematiche relative allo sviluppo di una coscienza sociale e identitaria, inclusi diversi fenomeni quali l'immigrazione, l'insediamento, l'etnicità, l'acculturazione, l'uso del territorio e del paesaggio, come anche la formazione delle identità culturali e politiche nel passato.
Responsabile progetto:
Inrap – Institut national de recherches archéologiques préventives / French National Institute for Preventive Archaeological Research, France
http://www.inrap.fr
Co-organizzatori:
ADS - Archaeology Data Service, University of York, UK
http://archaeologydataservice.ac.uk/
AMU - Uniwestytet im. Adama Mickiewicza / Adam Mickiewicz University, Poznan, Poland
http://archeo.amu.edu.pl/
AUTh - Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης / Aristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki, Greece
http://www.auth.gr/home/index_en.html
IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna / Institute for the Artistic, Cultural and Natural heritage of the Emilia-Romagna Region, Bologna, Italy
https://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/
Incipit (CSIC) - Instituto de Ciencias del Patrimonio del CSIC C/ Institute of Heritage Sciences of the Spanish National Research Council, Santiago de Compostela, Spain
http://www.incipit.csic.es
Onroerend Erfgoed - Flanders Heritage Agency, Brussels, Belgium
https://www.onroerenderfgoed.be/
RGK - Römisch-Germanische Kommission / Roman-Germanic Commission of the German Archaeological Institute, Frankfurt, Germany
http://www.dainst.org
Universiteit Leiden - Faculteit der Archeologie / Faculty of Archaeology, Leiden, The Netherlands
http://www.archeologie.leidenuniv.nl/
Partners associati:
Culture Lab – International Cultural Expertise, Brussels, Belgium
http://www.culturelab.be/
KINEON – Association du festival du film archéologique / Association du festival du film archéologique, Brussels, Belgium
http://www.kineon.be/
KÖH- Kulturális Örökségvédelmi Hivatal / National Office of Cultural Heritage, Budapest, Hungary
http://www.koh.hu/english.php
Unité d'archéologie de la ville de Saint-Denis/ Saint-Denis Archaeological Unit, Saint-Denis, France
http://ville-saint-denis.fr/jcms/jcms/sd_8522/unite-d-archeologie
Per saperne di più sullo status dell'archeologia in Italia: bibliografia e webgrafia ragionate
Links utili:
L’IBC per i beni archeologici