Archivio attività e progetti

A scena aperta

Partendo dal censimento dei teatri storici, con l'iniziativa dell'open day, si è voluta richiamare l'attenzione del pubblico su aspetti meno noti della sala teatrale con aperture straordinarie, visite guidate, spettacoli e concerti

CEC

‘Cradles of European Culture’, progetto europeo nell’ambito del programma Cultura 2007-2013, intendeva promuovere l'idea dell'Europa come spazio culturale. Il progetto ha esplorato criticamente questo concetto utilizzando il territorio di Francia Media durante il periodo 850-1050 d.C. come vettore di base e campo di studio.

Eca - Este Court Archives

Catalogazione del patrimonio artistico di casa d'Este. Finanziato dal programma europeo "Cultura 2000" è stato coordinato dall’Amministrazione provinciale di Ferrara. L'obiettivo del progetto era creare, attraverso una schedatura e una documentazione iconografica, un museo on line del collezionismo di casa d'Este virtualmente fruibile sia all'interno del museo del Castello e degli altri musei europei interessati, sia in internet.

Epoch

EPOCH (European Research Network on Excellence in Processing Open Cultural Heritage) è un network di circa cento istituzioni culturali e imprese europee creato per migliorare l’efficacia e la qualità dell’uso delle ICT al patrimonio culturale.

Euroedult

EUROEDULT è un progetto sviluppato dall’ Istituto Beni Culturali insieme al Museo del Louvre, all' European Museum Forum, all'Università di Pécs (Ungheria) e da altri partner nell’ambito del Programma Socrate Grundtvig IV (2001-2003) con l’obiettivo di definire una figura, certificata a livello europeo, di "mediatore culturale", e individuarne il relativo percorso formativo.

European museum education and young people: a critical enquiry

I musei, soprattutto quelli dedicati all’arte contemporanea, sono luoghi particolarmente adatti a innescare processi di apprendimento nei giovani. Spazi diversi dalle aule scolastiche e lontani dalle regole e dalle coercizioni degli ambienti accademici, i musei sono considerati ambienti dove è più facile acquisire competenze come la comunicazione o la capacità di lavorare in gruppo.

Map for ID

Finanziato dal Programma Comunitario Lifelong Learning Grundtvig per il biennio 2008-2009, MAP for ID era finalizzato allo sviluppo di linee guida e azioni concrete con un coinvolgimento attivo e diretto delle comunità di immigrati presenti sul territorio sfruttando il potenziale dei MUSEI come luoghi di dialogo interculturale.

MumAE - Museums meet Adult Educators

Il progetto europeo MumAE (2009-2010) ha sostenuto lo sviluppo di pratiche innovative per individuare percorsi in grado di raggiungere nuovi utenti, migliorando e ampliando le opportunità formative e di apprendimento disponibili per gli adulti in tutta Europa.

Museums as places for lifelong learning

Principale obiettivo del progetto è stato quello di creare un gruppo di lavoro internazionale, della durata di due anni, composto da professionisti che si occupano di didattica e servizi educativi all'interno dei musei e provenienti dai paesi partner: Ungheria, Germania, Olanda e Italia.

Nearch

New ways of Engaging audiences, Activating societal relations and Renewing practices in Cultural Heritage

VoCH - Volunteers for Cultural Heritage

Il Progetto VoCH, finanziato all'interno del Programma Europeo Lifelong Learning Grundtvig, nasce dalla consapevolezza condivisa da alcune istituzioni culturali - tra cui, in ambito italiano l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, ECCOM e il Museo del Tessuto di Prato - dell'importanza del fenomeno a livello europeo e dall'interesse ad analizzarlo più approfonditamente, traducendo gli esiti della ricerca in attività formative e pubblicazioni di taglio pratico-manualistico.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-02-02T16:13:11+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina