La storia a(l) tempo di Internet

A un decennio dalla nascita del Web, l'IBC ha sostenuto una ricerca sui siti italiani di storia contemporanea condotta da un'équipe di storici tra il 2001 e il 2003

La Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC della Regione Emilia-Romagna ha supportato e promosso un’indagine sperimentale sui siti italiani di storia contemporanea, condotta tra il 2001 e il 2003 da un'équipe di storici cooordinata da Serge Noiret e composta da Carlo Spagnolo, Antonino Criscione, Patrizia Vayola, Stefano Vitali, Giovanni Focardi, Elena Sodini, Massimiliano Livi. Questa azione rientra nell'attenzione dell'IBC verso il dibattito, quanto mai attuale al tempo di Internet, tra la difesa di principi e metodologie di alto livello tecnico-scientifico e l'opportunità della diffusione globale e immediata delle informazioni.

L'"opulenza informativa" inaugurata dalla rete e la carenza, d'altro canto, di chiavi di lettura per interpretare un sito e trattare le fonti elettroniche come una qualsiasi altra fonte informativa, sono le premesse di questa indagine, che intende affrontare criticamente il problema della storia (come di ogni altra forma di sapere) sottratta alla mediazione culturale degli operatori specializzati. Poiché la Rete può promuovere pratiche originali di diffusione della conoscenza storica ma può anche appiattire quelle esistenti, decisivo per il giudizio è l'insieme delle pratiche di comunicazione e di ricerca sul passato che si svolgono nel Web.

Da qui questa ricerca, che si propone tre obiettivi:

- proporre dei criteri orientativi per leggere criticamente i siti di storia; 

- offrire una rassegna ragionata di una parte consistente dei siti italiani di storia contemporanea; 

- trarre una prima e seppur parziale valutazione dello stato della storia italiana contemporanea in Rete.

siti analizzati sono prodotti da amministrazioni pubbliche e private, archivi e istituti culturali di storia contemporanea, associazioni, centri e istituzioni storiche, scuole, oppure siti privati relativi ai principali temi di storia del Novecento, nonché riviste elettroniche e portali italiani di storia contemporanea. La schedatura prende in esame per ogni sito identificazione, contenuti, struttura, procedimenti ed intenti comunicativi ed è corredata da una valutazione complessiva dello storico che ha condotto l’analisi.

Gli esiti della ricerca, corredati da una selezione esemplificativa delle schede dei siti, sono pubblicati nella collana ERBA nel volume La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea 2001-2003, Bologna, 2004, a cura di A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo e S. Vitali.

Il volume è stato presentato il 7 giugno 2005 presso il Dipartimento di Discipline storiche dell'Università di Bologna nell'ambito del seminario dedicato La storia a(l) tempo di Internet (pdf42.12 KB).

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T08:58:40+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina