Architettura

Sposta il tuo centro

Iniziativa, realizzata grazie ad una collaborazione fra il Servizio Musei e Beni Culturali e il Servizio Beni Architettonici negli anni 2007-2008, volta a sperimentare un tipo innovativo di collaborazione culturale con il Quartiere San Donato del Comune di Bologna

Il progetto, promosso dal Quartiere in collaborazione con numerose istituzioni (Fondazione Villa Ghigi, Ibc, Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Università di Bologna, Associazione culturale Italo Calvino) e sostenuto dal Comune di Bologna, si è proposto di intervenire con un’azione culturale ad ampio raggio per trasformare un territorio considerato di periferia, con accezione spesso negativa, in una nuova centralità di cui mettere in rilievo i numerosi aspetti positivi.

Con la fattiva partecipazione dei cittadini e delle associazioni, si sono svolti otto laboratori dedicati a tematiche diverse. Tra questi l’IBC ha in particolare coordinato quello sulle Nuove Architetture: un'indagine sull'architettura contemporanea presente nel quartiere, che si è formato in gran parte nel corso della seconda metà del Novecento e presenta vari edifici di valore costruiti in questo periodo (Nuovi sguardi sull’architettura). Partendo da un censimento che il Comune sta svolgendo a scala urbana, si è attuata una indagine conoscitiva tra gli abitanti che punta a far luce sulla percezione collettiva di questi edifici e a verificare la capacità che essi hanno di definire l'identità del quartiere.

L'indagine è stata condotta attraverso interviste semi-strutturate che hanno come finalità uno scambio di conoscenze tra l'Istituto e gli abitanti: questi ultimi hanno avuto l'opportunità di riflettere sulla conformazione architettonica del proprio quartiere e, contemporaneamente, di contribuire a determinare il valore (testimoniale, di documento, identitario) degli edifici censiti, avendo anche la possibilità di segnalarne altri, significativi per la storia e la memoria collettiva del territorio (un resoconto nell'articolo Sposta il tuo centro, di Micaela Guarino e Alessia Benevelli, sulla rivista IBC).

L’indagine ha prodotto anche una mostra nella sede del centro urbano di via dell’Artigiano, in cui le architetture sono state per l’occasione fotografate da UFO (Unione Fotografi Organizzati).

 

A chi rivolgersi

Servizio Beni Architettonici e Ambientali
Segreteria: 051 527 61 66/7
arcamb@regione.emilia-romagna.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina