Architettura

Indagini sul Po

Nell'ambito del Progetto Europeo BLUE, coordinato per l'Emilia-Romagna dall'Assessorato al Turismo, l'IBC ha collaborato conducendo cinque ricerche su aspetti diversi dell'area attraversata dal Po

Ricerca 1
I segni della cultura del cibo nell'area del Po

All'indagine sui musei già esistenti sul territorio si è affiancata una ricognizione sul campo, per documentare l’esistenza di edifici, strutture, strumenti legati alla produzione, alla lavorazione, alla trasformazione, al consumo di cibo (strutture di pesca o di caccia, saline, affumicatoi, ecc.). Si è curata altresì una indagine bibliografica, corredata da interviste (fonti orali) e un'indagine documentaria e archivistica.

Ricerca 2
La cantieristica delle acque interne tra il XIX e il XX secolo

Il lavoro si è concentrato nello studio e nel recupero delle memorie sulla navigazione interna tra il XIX ed il XX secolo; si sono esaminati documenti e catalogati non solo le imbarcazioni superstiti, ma anche i luoghi nei quali le imbarcazioni venivano costruite.
Si è delineata una topografia dei costruttori; descritti la loro attività, l’ambiente, la cultura e i lessici, partendo dal prodotto finale del lavoro, cioè l'imbarcazione.

Ricerca 3
I sistemi insediativi rurali

SI è aggiornato il quadro bibliografico sull’argomento. Si è proceduto poi alla classificazione tipologica e all'individuazione delle aree di riferimento. che è stata evidenziata su supporto cartografico CTR. Si sono prodotte schede descrittive sintetiche delle tipologie con schemi grafici esemplificativi, individuando le architetture più significative delle rispettive tipologie.

Ricerca 4
Il Po nella letteratura, nelle arti e nel cinema

Si è prodotto un repertorio dei libri, degli scatti fotografici, dei film e dei documentari concernenti il fiume. Il riscontro ha permesso di costruire una storiografia delle tematiche chiave che hanno contribuito alla definizione dell’immagine del Po: partendo dalle visioni date da registi, scrittori e fotografi si è costituita una lettura stratigrafica dei molteplici e contrastanti paesaggi, vissuti e trasformati da quegli "uomini del fiume", che hanno imparato a convivere lungo il suo corso fino ad addomesticarlo.

Ricerca 5
Il Po oggi

Si è tentata una descrizione dell'uso contemporaneo del fiume, una definizione della sua “area di influenza” attraverso il censimento dei luoghi della produzione industriale, culturale, agricola, i servizi turistici, alberghieri e di ristorazione, le aggregazioni sociali di rilievo presenti nell'area, i beni culturali contemporanei (architettura, arte, teatro, cinema). E’ stata realizzata una mappa contemporanea delle polarità e delle emergenze nel territorio (dagli enti che hanno risonanza italiana ed europea, ai centri di produzione culturale ed economica, ai nuovi templi costruiti per i nuovi abitanti) che possa restituire una immagine attuale del Po e possa proporne, almeno in parte, una possibile fruizione turistica. Si è inoltre costruito un elenco di indirizzi utili che aiuti il visitatore ad orientarsi e a scoprirne il territorio.

Queste ricerche, affiancate da due campagne fotografiche condotte per l'occasione, sono confluite nella pubblicazione Indagini sul Po curata da Massimo Tozzi Fontana e pubblicata nella collana IBC Immagini e documenti.

Progetto Europeo BLUE

A chi rivolgersi

Servizio beni architettonici e ambientali
Tel. 051 527 66 42/43
arcamb@regione.emilia-romagna.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina