Architettura

Ex Manifattura Tabacchi a Bologna

nel 2011 l'istituto ha realizzato un progetto per il recupero dell'area manifattura tabacchi oggi sede del Tecnopolo di Bologna

L’area dell'ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado a Bologna è divenuta di proprietà regionale alcuni anni fa, e nel 2011 è stata interessata da un concorso internazionale di progettazione, i cui esiti saranno noti tra breve, per destinarla a sede del Tecnopolo della città di Bologna. E' un complesso di edifici realizzati negli anni tra il 1950 e il 1960 su progetto di Pier Luigi Nervi (1891-1979), ed occupa circa tredici ettari in una zona di grande importanza per lo sviluppo urbano, anche in quanto vi sono insediate attività ora dismesse, di tipo industriale, militare, ferroviario.

D'intesa con Urban Center Bologna, l'IBC ha realizzato una campagna fotografica affidata a cinque fotografi (Luca Bertacchi, Giovanni Hanninen, Rhodri Jones, Fabio Mantovani, Angela Rosati), ed eseguita nei mesi estivi del 2011, prima della trasformazione dell'area, come contributo alla riflessione progettuale dei dieci gruppi di progettisti invitati alla seconda fase del concorso. Le immagini cercano di fornire spunti per la soluzione di problemi diversi, come: l'integrazione del nuovo tecnopolo con la città, il grado di conservazione degli edifici esistenti, anche in considerazione della qualità strutturale dei grandi spazi coperti; è stato condotto anche un inedito censimento visivo della flora spontanea presente, che si caratterizza come uno dei primi a livello nazionale su ambiti così estesi della periferia.

Galleria fotografica

 

A chi rivolgersi


Servizio beni architettonici e ambientali
Tel. 051 527 61 66
arcamb@regione.emilia-romagna.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina