L’accessibilità museale: un approccio progettuale al coinvolgimento e allo sviluppo dei pubblici
- https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2020/l2019accessibilita-museale-un-approccio-progettuale-al-coinvolgimento-e-allo-sviluppo-dei-pubblici
- L’accessibilità museale: un approccio progettuale al coinvolgimento e allo sviluppo dei pubblici
- 2020-02-10T10:00:00+01:00
- 2020-02-10T17:00:00+01:00
- A Bologna il 10 febbraio un workshop sul tema "musei e accessibilità" che si collega al bando ‘Cultura per tutti, cultura di tutti’ sostenuto dalla città di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 e dall’IBC
- Quando il 10/02/2020 dalle 10:00 alle 17:00
- Dove Bologna, Biblioteca Giuseppe Guglielmi, Via Marsala 31
- Contatti Margherita Sani
- Telefono 051 527 6616
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Lunedì 10 febbraio (con eventuale replica il giorno dopo) si terrà a Bologna presso la Biblioteca Guglielmi (via Marsala 31, ore 10-17:30) un workshop su musei e accessibilità. Il workshop, indirizzato a professionisti museali e prioritariamente a coloro che operano in Emilia-Romagna, è finalizzato ad accrescere la consapevolezza sul tema e promuovere la piena comprensione progettuale attraverso la condivisione di strumenti pratici che ne consentano la sperimentazione e la valutazione autonoma.
Per partecipare è sufficiente iscriversi a questo link entro il 31 gennaio 2020. I posti sono limitati e le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine di arrivo. Sempre nel rispetto dei limiti di capienza della sala, il workshop sarà replicato il giorno 11 febbraio e le persone iscritte distribuite nelle due giornate.
Entro il 5 febbraio verrà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione.
L'iniziativa si collega al bando ‘Cultura per tutti, cultura di tutti’ sostenuto dalla città di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 e dall’IBC. Il bando premia proposte progettuali idonee ad accrescere l’accessibilità culturale del Sistema museale regionale al più ampio numero di soggetti diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. L’obiettivo è di ampliare la fruizione museale nella regione Emilia-Romagna, con un focus su specifiche categorie di pubblico come giovani, famiglie, anziani, persone con disabilità fisica e/o cognitiva, stranieri e residenti. Il bando è rivolto a persone fisiche, soggetti privati, associazioni e fondazioni, enti del terzo settore chiamati a presentare proposte progettuali che potranno essere relative a una o più sedi museali regionali. La scadenza del bando è stata prorogata alle ore 12 del giorno 28 febbraio 2020.